storia
-
Arte & Cultura
Anvedi er Cupolone e altre volte degne di ammirazione
Quando a scuola o all’università abbiamo studiato storia dell’arte, loro non potevano mancare mai: le mastodontiche cupole che facevano da coperchio a scrigni pieni di tesori. Dalla cupola del Brunelleschi a quella di San Pietro, la storia dell’arte
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
“La parola piangere” non appartiene solo al passato
La parola piangere è un racconto breve che troviamo nel libro di Gianni Rodari dal titolo Favole al telefono. La storia narra di una scolaresca in gita al museo del “tempo che fu, dove sono raccolte le cose di una volta che non servono più”. Tra gli
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Gli antichi romani andavano in vacanza?
La divisione del nostro tempo in una parte dedicata al lavoro ed un’altra per il tempo libero è un’invenzione che dobbiamo agli antichi romani. Furono loro circa nel II secolo a.C. a sviluppare i concetti di otium et negotium, ossia la ripartizione d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Non starla a sentire! Cassandra, la sacerdotessa sventurata
Non sempre tutte le storie hanno il lieto fine. Soprattutto se sono storie antiche che parlano di guerre e rapimenti, cavalli di legno e mele d’oro. L’Iliade sarà anche un capolavoro ma di certo non è una fiaba. Tra i personaggi più famosi del poema
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Ducati Moto, le origini del colosso Made in Italy
La Ducati Moto è una delle marche di motociclette più famose al mondo, riuscendo a dare dei meravigliosi spettacoli nella pista della Moto GP e non solo. Nella propria squadra, questa casa motociclistica conta 1900 dipendenti, che danno vita a dei gi
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Il peso della bilancia
Per chi pende la bilancia? Ai tempi degli Dei dell’Olimpo, pertanto parliamo dell’antica Grecia, il valore umano veniva pesato dal Grande Zeus e così era lui a decidere la sorte del soggetto in questione, così fu per Ettore, così fu per Achille… e pe
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Tutankhamon: vita e morte del faraone bambino
La storia del re egizio più famoso del mondo e del suo cuore perduto Tutankhamon è il primo dei nomi a venire in mente quando si parla di faraoni. Un paradosso, considerando che è morto a soli 19 anni. L’immensa fama è dovuta al fatto che a dif
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Esterno notte: l’ultimo capolavoro di Marco Bellocchio torna a riflettere sul caso Moro
Marco Bellocchio torna nei multisala con Esterno notte, un progetto monumentale ispirato al caso Moro. Dopo il trionfo de Il traditore, che ha vinto 13 premi (sei David di Donatello e 7 Nastri d’argento) e ha ricevuto ben 21 nomination, Marco Belloc
VISUALIZZA TUTTO