Arte & Cultura
-
Pronto, c’è nessuno? Ho bisogno di poesia!
Seduta sul pavimento di linoleum nella cucina di casa, aggrovigliavo le dita attorno al cavo giallo del telefono attaccato al muro mentre ridevo con i miei amici per le nostre vicende adolescenziali.  
VISUALIZZA TUTTO -
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: la Commedia
Sì, Commedia. Perché l’aggiunta dell’aggettivo Divina non fu opera di Dante ma di Giovanni Boccaccio che così la definì nel suo Trattatello in laude di Dante. L’opera che racconta l’ipotetico viaggio di Dante nei regni dell’Oltretomba è ambientata ne
VISUALIZZA TUTTO -
Procida è Capitale della cultura 2022: l’isola che non isola
Stamattina Procida è stata proclamata Capitale italiana della cultura per l’anno 2022. La felice conclusione di un percorso culturale, folkloristico e storico, che l’ha vista sin da subito raggiungere altissimi consensi. Procida, l’unica isola tra le
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni- ripetizione ai tempi della dad: Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti nacque il 9 febbraio del 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori lucchesi. Si trasferirono ad Alessandria per lavoro, infatti il padre era impegnato nella costruzione del canale di Suez, ma dopo la sua morte, fu la madre ad occupa
VISUALIZZA TUTTO -
Un Lucio Battisti bucolico contro il capitalismo
Chi pensa che Battisti fosse solo un cantante di canzonette d’amore si sbaglia. Sotto quei ricci arruffati, il ragazzo di Poggio Bustone si fa portavoce della critica al capitalismo e al consumismo. Oggi, a ventidue anni dalla
VISUALIZZA TUTTO -
Donne all’arrembaggio: le piratesse più famose della storia
Quando si pensa alla pirateria viene spontaneo considerarla un mestiere per soli uomini, forse per la violenza e la rozzezza legate all’immaginario piratesco o per l’antica idea che la donna, regina del focolare domestico, non possa vivere solcando i
VISUALIZZA TUTTO -
Sorsi di storia: 4 storie di cocktail
Compagni di tante serate e notti di euforia, i cocktail raccontano molto più di quello che possiamo immaginare. Oggi andremo alla scoperta delle storie dietro alcuni dei cocktail più famosi di sempre. Il bisogno aguzza l’ingegno – Moscow Mule I
VISUALIZZA TUTTO -
Nessuno ti capisce quando parli? Forse perché non sai parlare
La lingua italiana ha delle regole ben precise, da rispettare assolutamente se si vogliono raggiungere traguardi importanti. La corretta pronuncia, gli accenti, i raddoppiamenti fonosintattici possono fare la differenza tra il successo e la sconfitta
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Italo Svevo
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz) rappresenta una delle figure più interessanti e rivoluzionarie della letteratura novecentesca. Nato nel 1861 a Trieste, città di confine vivace e cosmopolita, ebbe un’ampia formazione culturale aperta agli i
VISUALIZZA TUTTO -
Orfeo ed Euridice, un viaggio d’amore che ci riconduce a noi stessi
La letteratura e la musica hanno diversi modi per comunicare tra loro, tra questa vi è la transcodificazione. La profonda relazione che la letteratura intesse con la musica si pone sotto il segno della transcodificazione, ovvero l’adattamento, la mus
VISUALIZZA TUTTO