Arte & Cultura
-
Una notte al museo: i tirannicidi. Non una convenzionale storia d’amore
Fieri, imponenti e valorosi: tre aggettivi per descrivere i due marmi conservati al MANN di Napoli raffiguranti i due tirannicidi di Atene, i quali, con il loro coraggioso gesto, rovesciarono la situazione politica della città. Tutto molto bell
VISUALIZZA TUTTO -
“A una Madonna”: costruzione e distruzione della donna amata in Baudelaire
Charles Baudelaire, perno del rinnovamento poetico su cui si innesta il movimento simbolista e decadente, personalità ribelle e controcorrente, la cui poetica ha segnato buona parte della poesia novecentesca. Gran parte delle poesie di Baudelaire con
VISUALIZZA TUTTO -
“Della stessa sostanza dei padri – Poesie al Maschile” istantanee per illuminarci
Della stessa sostanza dei padri – Poesie al Maschile è la nuova silloge poetica – edita da Le Mezzelane – di Davide Rocco Colacrai. “È una ouverture, la vita, che non attende il sipario.” La silloge di Davide Rocco Colacrai si apre con la
VISUALIZZA TUTTO -
Riccardo Cuor di Leone: tra i sovrani più astuti della storia
Re Riccardo I, conosciuto come Riccardo Cuor di Leone, è stato un famoso monarca cristiano dell’epoca medievale ed è annoverato fra i sovrani più sanguinari e scaltri della storia. Con la Terza Crociata – molte volte indicata come la “Crociata di Ric
VISUALIZZA TUTTO -
Women Up: l’arte è donna. Il femminile in mostra su Google Arts
Women up è una iniziativa importante, che combina arte e tecnologia, creando un connubio da molti scongiurato ma inevitabile, nuovo. I tempi sono maturi affinché la digitalizzazione dell’arte possa renderla accessibile alle grandi masse, con fa
VISUALIZZA TUTTO -
Una notte al museo: bello come il sole, perfetto come il Doriforo
L’ossessionarsi sul proprio aspetto fisico non è solo una prerogativa di noi donne. Anche i maschietti ne fanno un proprio cruccio, mirando ad un ideale di estetica ben definita. È un dato oggettivo che ricorre da sempre,
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Gabriele D’Annunzio
Nella seconda metà dell’Ottocento in Inghilterra Oscar Wilde con le sue opere provocatrici ed eccentriche rappresentò l’artista spregiudicato ed eccentrico. Contemporaneamente, in Italia Gabriele D’Annunzio, un decadente ma soprattutto un grande este
VISUALIZZA TUTTO -
Antonio Mocciola per Ceci n’est pas un blasphème con arte, cinema e attualità
Antonio Mocciola è uno scrittore, ma anche autore teatrale e giornalista. Sarà presente all’evento Arti Censurate al PAN di Napoli e porterà con sé cinema, arte e fotografia. In esposizioni nuove, che hanno una sola parola d’ordine: laicità. Sei scri
VISUALIZZA TUTTO -
L’omosessualità antica come 51esima sfumatura di grigio
Parecchie persone credono che l’omosessualità sia un “fenomeno” caratteristico degli ultimi secoli. Ma cosa accadrebbe se vi dicessi che in realtà già nell’antica Grecia, considerata per di più “un paradiso gay”, erano present
VISUALIZZA TUTTO -
Buon Dantedì a tutti!
Nelle ultime settimane sono stati riportati in auge due pilastri della letteratura italiana, due colonne portanti della nostra formazione che in molte case vengono usati come fermaporte: stiamo parlando del Decameron di Boccaccio e de I Promessi Spos
VISUALIZZA TUTTO