#PILLOLADICULTURA
-
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: L’estetismo
L’ estetismo è una corrente letteraria che nasce alla fine dell’Ottocento, un’appendice del Decadentismo che si sviluppa e raggiunge il suo apice nelle opere di Oscar Wilde. L’aspetto principale di questa corrente letteraria è il cul
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Petrarchismo
Con petrarchismo si intende quel fenomeno di imitazione della poesia di Francesco Petrarca esploso tra Quattrocento e Cinquecento. Di questo fenomeno fu iniziatore Pietro Bembo che, nel 1501, cura l’edizi
VISUALIZZA TUTTO -
DADizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Guelfi e Ghibellini
Queste due fazioni nascono in Germania nel XII secolo e indicano i sostenitori dei due contendenti al trono imperiale dopo la morte di Enrico V nel 1125. I Guelfi (dal castello di Welf) erano i sostenitori di Lotario di Supplimburgo mentre i Ghibelli
VISUALIZZA TUTTO -
Scrittori e scrittoi: chi scriveva in piedi?
Nel secolo scorso non era raro che lo scrittoio fosse sprovvisto di sedia, costruito appositamente per lavorarci stando in piedi. Alcuni dei nostri romanzieri, novellisti, filosofi e poeti preferiti hanno realizzato le loro opere d’ar
VISUALIZZA TUTTO -
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: la poesia comico-realistica
Il medioevo viene spesso indicato come un’età dominata da un pesante rigore religioso, con tanto di preti pronti ad urlare all’imminente fine del mondo durante la messa. Ma è anche un’età in cui la comicità è presente in ogni forma d’espressione. Un
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Classicismo
Il classicismo non è né un movimento né una scuola letteraria, bensì una visione che accomuna diversi artisti nelle epoche storiche. I classicisti hanno come punti in comune l’imitazione degli antichi, l’ammirazione per le opere del passato secondo d
VISUALIZZA TUTTO -
Filologia for Dummies – Errori e Varianti
Come abbiamo già detto i manoscritti erano trascritti dai copisti che, come tutti gli esseri umani, si stancavano o si distraevano dopo aver trascorso ore e ore a scrivere parole su parole. Il risultato è l’errore, una parola del testo originale che
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Futurismo
Il Futurismo è un movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. Partendo da una serie di manifesti, il movimento puntava, attraverso l’arte, a rompere il legame col passato e scardinare ogni forma espressi
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: il realismo magico
Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez è il più importante e lampante esempio letterario di questo genere. Per quanto riguarda l’Italia, è Massimo Bontempelli il maggior esponente, ma soprattutto colui che conia il termine “realismo magico
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della dad: l’ermetismo
L’ermetismo è un’importante esperienza letteraria diffusa in Italia a partire dagli anni ’20 del Novecento. Il nome deriva da Ermete, cioè Mercurio, dio dell’occulto e viene usato per la prima volta da Francesco Flora, saggista e critico che nel 1936
VISUALIZZA TUTTO