Natura & Scienze
-
Sei brutto e pericoloso? Allora meno fondi per proteggerti
Secondo la IUCN, la Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, circa due mila animali sono in pericolo critico e rischiano di estinguersi del tutto, senza considerare le specie in “pericolo” e “vulnerabili”: in quel cas
VISUALIZZA TUTTO -
Rifiuti invisibili: come funzionano i cestini urbani sotterranei
Le città moderne sono alla continua ricerca di soluzioni innovative per migliorare la gestione dei rifiuti e mantenere gli spazi pubblici, tra i quali i marciapiedi, più puliti. Tra le tecnologie più avanzate troviamo i cestini urbani sotterranei; qu
VISUALIZZA TUTTO -
The Sip Project, la biologia marina raccontata con carte collezionabili: intervista al co-fondatore Manuel Sansone
The Sip Project è un progetto di divulgazione scientifica che vede coinvolti naturalisti e biologi, alcuni dei quali illustratori. Sono indispensabili ciascuno dei ruoli per la sua realizzazione e per approfondirlo ho avuto l’occasione di intervistar
VISUALIZZA TUTTO -
In fondo al mar con Pietro Vassena
Di umili origini, Pietro Vassena nacque a Malgrate, un comune di Lecco, il 21 aprile 1897. Poté studiare solo fino alla terza elementare e iniziò a lavorare come garzone nell’osteria dei genitori. Curioso fin da piccolo per la meccanica, si fermava a
VISUALIZZA TUTTO -
Deep sea mining: come distruggere gli ecosistemi marini
I fondali marini sono ricchi di animali e piante ancora poco conosciuti. Si effettuano continuamente studi e ricerche su quei territori, ma risultano ancora luoghi “inaccessibili” all’uomo. C’è però un fenomeno molto sviluppato che profana e devasta
VISUALIZZA TUTTO -
Scienziate invisibili: le voci silenziate dall’effetto Matilda
Non so se avete mai sentito parlare dell’“effetto Matilda”. Se la risposta è negativa, ve lo spiego io ora: questa espressione, che proviene da un importante lavoro sulle donne nella scienza di Margaret W. Rossiter del 1993, indica la sottovalutazion
VISUALIZZA TUTTO -
Invenzioni dimenticate che hanno cambiato il mondo
“Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti”. Con una semplicissima frase, Charles Darwin ci espone un concetto fondamentale ma non scontato: è importante evolversi tanto quanto adattarsi a
VISUALIZZA TUTTO -
Il Genio Invisibile: il nono sei tu
Chiedo perdono per il ritardo di quest’articolo, ma essendo l’ultimo mi sono presa del tempo per riflettere su come concludere al meglio questa rubrica che spero abbia dato a voi tanto quanto ha dato a me. È una sensazione dolceamara; vorrei curare q
VISUALIZZA TUTTO -
La Cascata delle Marmore: la storia, tra ingegno romano e meraviglia naturale
La cascata delle Marmore è molto più di uno spettacolo naturalistico. La sua storia ha radici ben più profonde di quelle che i più conoscono: costruita durante l’Impero Romano per risolvere alcuni problemi legati alle paludi, è l’esempio
VISUALIZZA TUTTO