Primo Piano
-
Il gioco delle noci e altri passatempi antichi
Viene facile pensare all’Antichità come a un periodo lontanissimo da noi e perciò diverso in ogni aspetto. Anche parlando dei bambini dell’epoca, ci viene da immaginarli meno innocenti di quel che sono oggi, più esposti alla crudeltà del mondo e, per
VISUALIZZA TUTTO -
I lavori del futuro: “Tecnologia alla ribalta”
I lavori del futuro potrebbero essere tanti e sempre più legati all’uso della tecnologia. La società nella quale viviamo è multiforme, cambia rapidamente e proprio per questo, di conseguenza anche il settore occupazionale assume una nuova identità. R
VISUALIZZA TUTTO -
Il lato positivo – Emergenza in calo per il vaiolo delle scimmie
Lo scorso maggio si sono registrati i primi casi di vaiolo delle scimmie, un virus riconosciuto nel 1958. Esso si trasmette agli esseri umani attraverso il contenuto liquido delle vescicole nei soggetti infetti, il cui primo caso si è registrato nel
VISUALIZZA TUTTO -
Nuove scoperte a Chavin de Huantar
Chavin de Huantar è un sito archeologico situato in Perù, sulle montagne vicino la città di Lima, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1985. Il sito è espressione della cultura dei Chavin, precedente a quella Inca, sviluppatasi tra il 9
VISUALIZZA TUTTO -
Point of View: La Torre Eiffel
Il simbolo della gloria francese L’esposizione Universale del 1889 si tenne a Parigi dal 6 maggio al 31 ottobre presso il “Champs de Mars” (il Campo di Marte ) vicino alla Senna. Luogo d’innovazione tecnologica grazie alla costante illuminazion
VISUALIZZA TUTTO -
Pe’ fforza vuleva ‘e nummere
È il mitico don Gaetano, in Così parlò Bellavista, l’uomo sfregiato da un guappo. È “l’assistito”, una figura al limite tra leggenda, paranormale e ciarlatano. Si tratta di un uomo ritenuto capace di riportare dai defunti, in sogno o in v
VISUALIZZA TUTTO -
Lughnasadh, la festa dell’ultimo raccolto
Ci avviamo ora verso l’ultima parte dell’estate. Il sole è ancora caldo ma iniziamo a prepararci per l’arrivo dell’inverno. Durante il sabbat di Lughnasadh o Lammas si celebra l’ultimo raccolto. In questo momento d
VISUALIZZA TUTTO -
La Varen’ka Olesova di Maksim Gor’kij
Ma ci piace o non ci piace Varvara Vasil’evna Olesova? Gorkij pensa bene di mostrarci nel suo racconto breve, uscito nel 1898, una donna come Varvara Vasil’evna, che in un istante indispettisce un uomo sognatore e docente universitario come Ipp
VISUALIZZA TUTTO -
Eureka! – La pizza margherita
Inventore: Raffaele Esposito Quando: 1889 Benefici: la pizza margherita, nata in occasione della visita dei reali e per omaggiare la regina Margherita, è uno dei cibi più amati al mondo ed è anche molto più salutare di quanto non si possa pensa
VISUALIZZA TUTTO