teatro
-
Primo Piano
Sarah Bernhardt – Personaggio della settimana
Nata a Parigi il 22 ottobre 1844; morta a Parigi il 26 marzo 1923. Sarah Bernhardt fu un’attrice teatrale francese di origini ebree, considerata come la migliore attrice del 19° secolo. Poté godere dell’educazione e protezione del fratellastro di Nap
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Beckett, Kline&Bacon: storie assurde di silenzi e schizofrenia
Trentun’anni fa, oggi, ci lasciava il genio insuperato di Samuel Beckett, una delle voci più austere e impietosamente lucide del secolo scorso. Vogliamo ripercorrere la sua rivoluzione muta e perforante attraverso le arti visive che, su sua stessa am
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Please, please, please fatemi essere Silvia Calderoni
Immaginatevi una sera a teatro. Siete sul punto di lasciar perdere e passare l’intera notte a fare zapping sul divano. Ma voi immaginatevi una sera a teatro. Le luci sono spente, la poltrona abbastanza comoda e la musica è quella degli Smiths. Sul pa
VISUALIZZA TUTTO -
Buon viaggio Gigi!
Morto Gigi Proietti, il mattatore indiscusso del teatro italiano, ci lascia oggi, nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Ricoverato d’urgenza ieri sera in condizioni gravissime, si è spento questa mattina alle cinque e mezza. Ne danno il tr
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Le cinque rose di Jennifer: il grottesco al Bellini
A volte per affrontare un rifiuto, un amore non corrisposto, un sentimento ricambiato con l’indifferenza l’unico modo è affogarci dentro, crogiolarsi nella sofferenza, sguazzare nel dolore. Annibale Ruccello ci racconta proprio questa amo
VISUALIZZA TUTTO -
Carmelo Bene: io contro tutti
Considerato da alcuni come il “massacratore di testi” e da altri come uno dei migliori attori del Novecento. Chi è Carmelo Bene e perché è così significato il suo contributo per l’arte? Bene nasce nel 1937 a Campi Salentina dove tra gli ulivi secolar
VISUALIZZA TUTTO -
Resurrexit Cassandra: vergogna all’umanità!
Ruggero Cappuccio, per il Napoli Teatro Festival 2020, firma un testo geniale, provocatorio, visionario: a trasformarlo in un capolavoro è la regia di Jan Fabre e l’interpretazione potente di Stella Höttler. In un Bellini popolato dai fantasmi di Au
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Prima – Nel nome di Giambattista Vico e Giacomo Leopardi e i buchi neri
Silvio Perrella, curatore e mente organizzatrice della sezione letteratura del Napoli Teatro Festival 2020, chiude la rassegna Prima con un polittico che segue il filo conduttore del prima attraverso il pensiero e le idee di due grandi del pensiero o
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Profilo di giovane attrice con acqua frizzante: intervista a Rossella Pugliese
È più forte di me. Il teatro è la mia Cariddi ed io un Ulisse impotente. Adoro indagare gli attori dietro i personaggi, le loro storie, i loro approcci al teatro, il loro rapporto tra tecnica ed ispirazione. Nessuno di loro riesce ad annoiarmi, o a n
VISUALIZZA TUTTO