Dante
-
Intrattenimento
Michela Scanu vince il Contest: la sua poesia “trecentesca” ha fatto colpo
Il nostro Contest Natalizio 2022 ha dato la possibilità di eleggere due vincitori. Una di queste è Michela Scanu, una ragazza di 24 anni a dir poco geniale. Andiamo a conoscerla insieme! Per cominciare ti chiederei. Scrivi poesie da molto o è la pri
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Manallart presenta “700 Volte Dante Alighieri a Forcella”
L’Associazione di Promozione Sociale Manallart, il 13 novembre ha inaugurato presso l’ex Istituto della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli, il percorso espositivo “700 Volte Dante Alighieri a Forcella”, dedicato alla celebrazione d
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
E uscimmo a riveder le stelle
«Facile è la discesa in Averno: la porta di Dite è aperta notte e giorno. Ma risalire i gradini e tornare a vedere il cielo, qui sta il dolore, qui la vera fatica». Così dice Virgilio nel VI libro dell’Eneide, sommo modello della somma opera del Somm
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Ti amo da morire. Lieto fine non pervenuto
Volevo iniziare dicendo che le fiabe di quando eravamo bambini finivano sempre con quel “e vissero felici e contenti” che ci lasciava con un misto di appagamento e curiosità. Poi mi sono ricordata delle fiabe dei fratelli Grimm o di Andersen e quindi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Magnum X Dante
Orribil furon li peccati miei; ma la bontà infinita ha sì gran braccia, che prende ciò che si rivolge a lei… Purgatorio, Canto III, vv. 121/123 Continuano le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Buon Dantedì a tutti!
Nelle ultime settimane sono stati riportati in auge due pilastri della letteratura italiana, due colonne portanti della nostra formazione che in molte case vengono usati come fermaporte: stiamo parlando del Decameron di Boccaccio e de I Promessi Spos
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Nel mezzo del cammin di nostra vita
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!” (Dante Alighieri – Commedia, Inferno
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Martedì, Dantedì, Giovedì
Nelle ultime settimane sono stati riportati in auge due pilastri della letteratura italiana, due colonne portanti della nostra formazione che in molte case vengono usati come fermaporte: stiamo parlando del Decameron di Boccaccio e de I Promessi Spos
VISUALIZZA TUTTO -
La sestina e le catene dell’amore
La sestina è una canso formata da sei coblas (per scoprire cos’è una coblas clicca qui) di sei endecasillabi e un congedo di tre. I sei endecasillabi terminano con parole diverse, non rimano all’interno della cobla ma si ripetono identiche in quelle
VISUALIZZA TUTTO