Dante
-
Arte & Cultura
Le avvincenti peripezie della lingua italiana – Dalle origini a Dante
Come e quando nasce la lingua italiana? La lingua italiana è il frutto di un plurisecolare e graduale processo di trasformazione linguistica che rende difficile individuare una data di nascita ufficiale. Si possono però individuare alcune tappe
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Paolo e Francesca, viaggio di sola andata all’Inferno
Galeotto non fu solo il libro e chi lo scrisse ma anche Dante che ha piazzato i due teneri amanti trasformati in colombe in quello che è considerato il primo vero girone infernale. Il quinto dell’Inferno è uno dei più letti, se non il più letto, tra
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dante, queer e arcobaleni testuali
Alla prospettiva dei gender studies non si lega la sola espressione di voci minoritarie nella storia della cultura, poiché l’obiettivo è di scardinare i canoni imposti e gerarchie che sembrano inesorabilmente consolidate. L’innovazione del conc
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Viaggio nell’itinerario psicoanalitico della Divina Commedia
Solo a partire dal XX secolo si è iniziato a parlare di psicoanalisi in senso stretto. Ma pare che qualche illustre pensatore abbia giocato in anticipo adottando principi riconducibili a quella che poi sarebbe divenuta una disciplina scientifica a tu
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Michela Scanu vince il Contest: la sua poesia “trecentesca” ha fatto colpo
Il nostro Contest Natalizio 2022 ha dato la possibilità di eleggere due vincitori. Una di queste è Michela Scanu, una ragazza di 24 anni a dir poco geniale. Andiamo a conoscerla insieme! Per cominciare ti chiederei. Scrivi poesie da molto o è la pri
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Manallart presenta “700 Volte Dante Alighieri a Forcella”
L’Associazione di Promozione Sociale Manallart, il 13 novembre ha inaugurato presso l’ex Istituto della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli, il percorso espositivo “700 Volte Dante Alighieri a Forcella”, dedicato alla celebrazione d
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
E uscimmo a riveder le stelle
«Facile è la discesa in Averno: la porta di Dite è aperta notte e giorno. Ma risalire i gradini e tornare a vedere il cielo, qui sta il dolore, qui la vera fatica». Così dice Virgilio nel VI libro dell’Eneide, sommo modello della somma opera del Somm
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Ti amo da morire. Lieto fine non pervenuto
Volevo iniziare dicendo che le fiabe di quando eravamo bambini finivano sempre con quel “e vissero felici e contenti” che ci lasciava con un misto di appagamento e curiosità. Poi mi sono ricordata delle fiabe dei fratelli Grimm o di Andersen e quindi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Magnum X Dante
Orribil furon li peccati miei; ma la bontà infinita ha sì gran braccia, che prende ciò che si rivolge a lei… Purgatorio, Canto III, vv. 121/123 Continuano le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri con un omaggio a
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Dante Alighieri
La vita Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di parte guelfa in condizioni economiche abbastanza disastrate. Nonostante ciò, riesce ad ottenere una raffinata educazione grazie soprattutto a Brunetto Latini che definirà come il suo
VISUALIZZA TUTTO