Dante
-
Arte & Cultura
Buon Dantedì a tutti!
Nelle ultime settimane sono stati riportati in auge due pilastri della letteratura italiana, due colonne portanti della nostra formazione che in molte case vengono usati come fermaporte: stiamo parlando del Decameron di Boccaccio e de I Promessi Spos
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Il Dolce Stil Novo
L’espressione Dolce Stil Novo, usata per la prima volta da Dante nel ventiquattresimo canto del Purgatorio, delinea uno nuovo modo di fare poesia che rispecchia gli ideali della nuova classe borghese di Firenze,&nbs
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: la Commedia
Sì, Commedia. Perché l’aggiunta dell’aggettivo Divina non fu opera di Dante ma di Giovanni Boccaccio che così la definì nel suo Trattatello in laude di Dante. L’opera che racconta l’ipotetico viaggio di Dante nei regni dell’Oltretomba è ambientata ne
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
DADizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Guelfi e Ghibellini
Queste due fazioni nascono in Germania nel XII secolo e indicano i sostenitori dei due contendenti al trono imperiale dopo la morte di Enrico V nel 1125. I Guelfi (dal castello di Welf) erano i sostenitori di Lotario di Supplimburgo mentre i Ghibelli
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: la poesia comico-realistica
Il medioevo viene spesso indicato come un’età dominata da un pesante rigore religioso, con tanto di preti pronti ad urlare all’imminente fine del mondo durante la messa. Ma è anche un’età in cui la comicità è presente in ogni forma d’espressione. Un
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
L’inferno dantesco: 7 modi di dire che utilizziamo ancora oggi
Esistono numerosi modi di dire che utilizziamo regolarmente ma non ne conosciamo la provenienza. Molte delle espressioni che usiamo quotidianamente sono riprese dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, il sommo poeta, il “padre” della lingua italian
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Nel mezzo del cammin di nostra vita
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!” (Dante Alighieri – Commedia, Inferno
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
La sestina e le catene dell’amore
La sestina è una canso formata da sei coblas (per scoprire cos’è una coblas clicca qui) di sei endecasillabi e un congedo di tre. I sei endecasillabi terminano con parole diverse, non rimano all’interno della cobla ma si ripetono identiche in quelle
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
La Divina Commedia e la sfida di Dante a Dio
di Antonio Alaia Dante Alighieri e Dio, due leggendari artisti che hanno ricamato il destino dell’umanità. Lungi da me bestemmiare paragonando un comune mortale come Durante Alighiero degli Alighieri, fiorentino di modeste origini (1265-1321) e Dio,
VISUALIZZA TUTTO