arte
-
Arte & Cultura
“A singolar tenzone”: celebri rivalità ed accademiche frecciatine
Il panorama artistico, si sa, è controverso come poche cose al mondo. La concorrenza e l’esasperata ricerca della novità fanno sbracciare nella calca, con l’intento di catturare l’interesse di committenti, mecenati, pubblici di ogni età. Da sempre. S
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
William Morris – Personaggio della settimana
Nato a Walthamstow il 24 marzo 1834 e morto ad Hammersmith il 3 ottobre 1896. Scrittore, riformatore e artista Morris studiò ad Oxford dove conobbe la sua futura moglie. Nella rigidità dell’età vittoriana egli fondò, insieme ad altri pensatori e arti
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja… o quasi
Esistono domande che tutti, prima o poi, arriviamo a porci senza saperci dare una risposta soddisfacente. Il mistero dei misteri della storia dell’arte, che non può non essere saltato all’occhio di qualunque visitatore di museo, riguarda proprio loro
VISUALIZZA TUTTO -
Il Trionfo della Giustizia nella Sala di Astrea a Caserta
Il bello di un palazzo reale è tutto nella stratificazione. Più delle date cerchiate in rosso, delle prese di potere e delle conquiste o delle nottate trascorse a sottolineare e divorare libri di storia, ciò che consente la memorizzazione o che più s
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Come Mondrian ha scomposto l’Olanda
Il protagonista è Piet Mondrian: “Dalla figurazione all’astrazione”. La mostra a lui dedicata, visitabile dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 presso il MUDEC di Milano. Prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano Cult
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Luca Giordano non è solo una via di Napoli
In genere, quando si nomina Luca Giordano a Napoli, i più – io in primis – pensano si stia facendo riferimento al Corso che si trova su al quartiere Vomero. In realtà Luca Giordano è stato un pittore partenopeo molto influente, uno dei più gran
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
San Sebastiano: il santo più rappresentato della Storia
Oggi, 20 gennaio, si festeggia un santo molto famoso: parliamo di San Sebastiano, il Martire Cristiano per eccellenza. San Sebastiano, infatti, insieme a San Girolamo, è il Santo più rappresentato di sempre nella storia dell’arte. Proprio
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I segreti del successo secondo Keith Haring
Le figurine vulcaniche di Keith Haring – i bambini, i ballerini, gli animali – sono forse nate nei sottopassaggi della metropolitana di New York negli anni ’80. Ma di certo non si sono fermate lì. Nel corso di una ventina d’anni, l’artista
VISUALIZZA TUTTO -
Falso d’autore – Storie dalle grandi truffe artistiche della storia
Nel 2011, la prestigiosa Galleria Knoedler&Company di New York è stata chiusa ed i proprietari messi a processo per la vendita di 40 dipinti falsi. I dipinti sono stati procurati dalla commerciante d’arte Glafira Rosales, che sosteneva di a
VISUALIZZA TUTTO -
L’Italia ha avuto un proprio Klimt nazionale, lo conosci?
Galileo Chini è uno dei protagonisti dello stile Liberty in Italia ma soprattutto il grande erede di Gustav Klimt. Tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento la corrente fresca dell’Art Nouveau investe tutta l’Europa, Italia compresa, dove i
VISUALIZZA TUTTO