Primo Piano
-
Il presidente USA Johnson ed il grande orgoglio per il suo pene
Il 36° presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson alimentò nel corso del suo mandato, tra il 1963 e il 1969, una bizzarra diceria sul suo conto: che avesse una curiosa ossessione per il suo pene. Sono tante le interviste e i documentari del perio
VISUALIZZA TUTTO -
Angoli
Angoli, angoli di casa, angoli nascosti, angoli che ci appartengono. Perché a volte è necessario fermarsi e guardare ciò che ci circonda. Foto e didascalia di Benedetta Rufo Guarda anche: Look-down
VISUALIZZA TUTTO -
Jacques Mehler: la lingua è la melodia della nostra infanzia
Avete presente il modo in cui ci si rivolge ai bambini di pochi mesi? Quella che chiamiamo “vocina”, in gergo motherese, è quel modo di parlare caratterizzato da una prosodia esagerata, enfasi su certe sillabe o sulla parte finale delle frasi, dallo
VISUALIZZA TUTTO -
Il riposo dei guerrieri
Respiri pesanti si dipanano nella stanza dove i due guerrieri riposano dopo una lunga giornata. Il balcone è aperto quel tanto per permettere all’aria fresca della notte di possedere la stanza e accarezzare i corpi nudi dei guerrieri. Ogni tanto un c
VISUALIZZA TUTTO -
Sarah Bernhardt – Personaggio della settimana
Nata a Parigi il 22 ottobre 1844; morta a Parigi il 26 marzo 1923. Sarah Bernhardt fu un’attrice teatrale francese di origini ebree, considerata come la migliore attrice del 19° secolo. Poté godere dell’educazione e protezione del fratellastro di Nap
VISUALIZZA TUTTO -
Soddisfami, te lo dico con un plazer
Il plazer è un procedimento retorico con cui i trovatori elencano cose che gradiscono o si augurano di ricevere. Il primo trovatore Guglielmo IX, conte d’Aquitania, lo usa nella canzone Farai un vers por mi sonelh, dove descrive i piaceri offerti da
VISUALIZZA TUTTO -
Sogno ergo sum: la legge del bovarismo
Madame Bovary è una delle donne più famose della letteratura. Sull’eroina flaubertiana sono stati scritti fiumi d’inchiostro che non giungeranno mai alla foce, perché questo archetipo letterario è anche un archetipo esistenziale. Il bovarismo di Emma
VISUALIZZA TUTTO -
Se l’eternità ti fa paura allora sei ape-rofobico
A chi non è mai capitato di interrogarsi sullo scopo della propria esistenza? O su che ne sarà di se stessi dopo aver esalato l’ultimo respiro? Quesiti come questi, almeno una volta nella nostra vita, hanno bussato alla mente di ognuno. C’
VISUALIZZA TUTTO