Primo Piano
-
Natale in pillole – Roccocò
Il roccocò è un dolce tipico napoletano preparato con mandorle, farina, zucchero e pisto, un particolare misto di spezie. Il biscotto è cotto al forno e risulta particolarmente duro, anche se negli anni sono state diffuse varianti decisamente più mor
VISUALIZZA TUTTO -
Prodotti a chilometro zero
Gli alimenti a km zero, sono prodotti locali venduti nelle vicinanze del luogo di produzione. Sono anche definiti prodotti a filiera corta proprio perché la loro diffusione è caratterizzata da una distribuzione diretta attraverso mercati o piccoli co
VISUALIZZA TUTTO -
Attività sportive da poter svolgere durante le vacanze natalizie
Con l’inizio di dicembre, la maggior parte delle persone entra in quello stato di vacanza dalla durata di un mese e poco più, tra panettoni, dolciumi e chi più ne ha più ne metta. Tra le varie delizie che circondano le vacanze natalizie, le persone s
VISUALIZZA TUTTO -
Amore fino all’osso, Bones and All
Dal 23 novembre nelle sale cinematografiche è uscito il primo film americano di Luca Guadagnino Bones and all, il film è stato presentato al 79° Festival del Cinema di Venezia e ha vinto il Leone d’argento per la migliore regia. La pellicola, adattam
VISUALIZZA TUTTO -
Natale in pillole – Pastiera
La pastiera è un dolce tipico napoletano, consumato a Natale e a Pasqua. È una torta di pasta frolla dall’impasto cremoso, formato da ricotta, uova, grano e zucchero. La pastiera va poi ricoperta da listarelle di pasta frolla. Secondo la tradizione,
VISUALIZZA TUTTO -
Ichinichi isshou – “I miei giorni alla libreria Morisaki”
Il romanzo d’esordio di Satoshi Yagisawa, I miei giorni alla libreria Morisaki, pubblicato da Feltrinelli nel 2022, è ambientato nel quartiere dei libri di Tokyo, Jinbōchō. A chi non piacerebbe vivere una libreria, dove i pensieri diventano parole e
VISUALIZZA TUTTO -
Natale in pillole – Pasta con le vongole
La pasta con le vongole è un tipico piatto della tradizione natalizia campana, diffuso poi in tutta Italia, mangiato comunemente durante il cenone della Vigilia di Natale. Il piatto è semplicissimo da preparare e gli ingredienti sono un classico trit
VISUALIZZA TUTTO