Arte & Cultura
-
Giovanni Muciaccia di Art Attack spiega l’arte contemporanea in un libro
Dopo aver stimolato la creatività di un’intera generazione, il conduttore televisivo ci stupisce con il volume Attacchi di arte contemporanea. Chi esisteva ed era in possesso di un televisore tra la fine degli anni ‘90 e i primi del 2000, ricorderà A
VISUALIZZA TUTTO -
E se i ritratti fossero tutti modelli immaginari?
Il ritratto ha qualcosa di misterioso. Osservo la sedia nella mia stanza. Lo schienale è rigido, silenziosamente immobile. Venature in mogano evocano il toppo originario. Quella lucentezza lignea si staglia contro l’opacità della stanza. In alto
VISUALIZZA TUTTO -
Elenco (parziale) delle foto più famose della storia | Parte prima
Scegliere delle fotografie che rappresentino momenti chiave della storia contemporanea non è mai facile. Sì, perché di momenti particolari ce ne sono parecchi. Sebbene la fotografia, fra le arti, sia la figlia più giovane, quella arrivata per ultima,
VISUALIZZA TUTTO -
Se sei single in Danimarca chiudi gli occhi!
Anche quest’anno San Valentino è passato. Qui in Italia i single possono tirare un sospiro di sollievo. Un altro anno senza pensare a questa celebrazione un po’ obsoleta dell’amore romantico e monogamo, temendo comunque gli agguati dell’amicǝ di turn
VISUALIZZA TUTTO -
5 raccolte che sono poesia nella poesia
Visto che sono a favore dell’onestà intellettuale, lo ammetto: ho sempre preferito la prosa. Poi però ho iniziato a scovare la poesia che mi era più congeniale. Ho anche trovato professori – anche se, ahimé, ho dovuto aspettare fino all’università
VISUALIZZA TUTTO -
Medusa: una donna tra mito e contemporaneità
Circa 2000 anni fa, Medusa si è guadagnata un restyling. Capitava infatti che gli antichi greci, originariamente, rappresentassero la Gorgone in una maniera tragicomicamente ridicola, con la lingua penzoloni, la barba, gli occhi fuori dalle
VISUALIZZA TUTTO -
Concilio di Trento e come una religione è stata decisa a tavolino
A poco servirono le proteste nate dalla riforma luterana, il cattolicesimo ne uscì più forte e il potere del Papa fu accresciuto. Nato da un periodo di grande difficoltà e minaccia, il Concilio di Trento si risolse a favore del papato e le tesi
VISUALIZZA TUTTO -
Santi dubbi: Padre Pio e Madre Teresa erano davvero così buoni?
Chiunque sia cresciuto in Italia o in qualsiasi altro paese cattolico, ha sentito, fin da piccolo, storie di personaggi meravigliosi che hanno dedicato la loro intera vita a Dio. Mettendosi al servizio dell’umanità, per questa ragione sono stati dich
VISUALIZZA TUTTO -
Arma virumque cano, quando il poema epico è propaganda e molto altro
Non si può parlare di Virgilio, o meglio di Eneide, senza Augusto. Nel I secolo a.C. dopo numerosi contrasti e guerre per la presa del potere seguita alla morte di Cesare, come la battaglia di Azio tra Ottaviano e Marco Antonio, proprio Ottavia
VISUALIZZA TUTTO