Arte & Cultura
-
Ritorna “Coral…mente”, dove la musica va oltre la malattia
Per gli amanti della musica, il Teatro Salvo D’Acquisto ha riproposto uno spettacolo sensazionale, un viaggio attraverso la musica tradizionale partenopea. Coral…mente, ecco il titolo della serata che ha visto la partecipazione del Coro dei Colli, co
VISUALIZZA TUTTO -
I Momenti di trascurabile (IN)felicità di Piccolo e Pif
Per il Palazzo Reale SummerFest 2022 Francesco Piccolo e Pif tornano in scena venerdì 1° Luglio, dopo la lunga tournée italiana, con Momenti di trascurabile (IN)felicità. Nello scenario dei Giardini Romantici di Palazzo Reale – il Premio Strega
VISUALIZZA TUTTO -
San Pietro nella storia dell’arte: il martire a testa in giù
Il Santo del giorno ha una forza estetica particolare nelle sue rappresentazioni artistiche, perché è stato crocifisso al contrario. Capo dei dodici apostoli, Pietro è uno dei santi più conosciuti sia dai credenti che non ed è considerato il fondator
VISUALIZZA TUTTO -
Francisco Bosoletti, quando la bellezza debella la natura
Un viaggio nell’universo (s)oggettivo che è dentro e fuori ognuno di noi Classe ’88, il maestro Bosoletti è nato e cresciuto ad Armstrong, paesino della provincia di Santa Fe (Argentina). “Non sono cittadino di nessun posto, non ho bisogno di documen
VISUALIZZA TUTTO -
“Ribut” e la freschezza di una “nuova poesia”
In uscita a fine giugno, questa raccolta di versi sparsi, immagini e suoni nasce dai dolci echi (lontani e vicini) di artisti e poeti. Grazie al lavoro di quattro autori (Marcello Affuso, Maria Laura Amendola, Lucia Maritato e Manuel Torre), accompag
VISUALIZZA TUTTO -
L’amour, la Fantasia e l’Algeria di Assia Djebar
Se ci allontanassimo dai canoni puramente occidentali per conoscere altra letteratura, ci renderemmo conto immediatamente che il panorama è molto più complesso e vasto di quel che appare. Tutte quelle sezioni delle librerie ignorate per anni, quegli
VISUALIZZA TUTTO -
Non starla a sentire! Cassandra, la sacerdotessa sventurata
Non sempre tutte le storie hanno il lieto fine. Soprattutto se sono storie antiche che parlano di guerre e rapimenti, cavalli di legno e mele d’oro. L’Iliade sarà anche un capolavoro ma di certo non è una fiaba. Tra i personaggi più famosi del poema
VISUALIZZA TUTTO -
Werner Herzog, Nosferatu e il cinema come ricerca della verità estatica
Werner Herzog è uno dei più importanti cineasti viventi, nonché uno dei maggiori esponenti del nuovo cinema tedesco. In 55 anni di carriera ha scritto e diretto un gran numero di opere cinematografiche (più di 50) e teatrali, ha recitato come a
VISUALIZZA TUTTO -
Il teatro degli indecenti: tra ilarità e tristezza
Il Teatro degli Indecenti è la nuova opera teatrale della compagnia Hirondelle che ha tenuto la prima lo scorso 17 Giugno al Teatro Don Orione di Ercolano. Sceneggiata e diretta dalla giovane scrittrice campana Maria Porzio, ispirata dal libro di Phi
VISUALIZZA TUTTO -
Liberare il possibile, materia e meccanismo nel cinema di Charlie Chaplin
Figura emblematica e star del cinema muto, Charlie Chaplin, attore, regista e compositore inglese, ha saputo incarnare lo spirito di un’epoca, quella della prima metà del Novecento, evidenziandone sfaccettature e contrasti con i suoi film caratterizz
VISUALIZZA TUTTO