Arte & Cultura
-
I trulli di Alberobello: le abitazioni dal tetto conico
Tra mandorli, ciliegi e viti sorge il villaggio dei trulli di Alberobello, la cui origine risale ad un passato agricolo. La cittadina pugliese di Alberobello si caratterizza di due quartieri costruiti interamente da trulli: Rione Monti e Rione Aia Pi
VISUALIZZA TUTTO -
Lunedì chiusi: tutta colpa di un femminicidio
Vi siete mai chiesti perché parrucchieri e barbieri sono chiusi di lunedì? Esistono due risposte a questa domanda, una banale e perfettamente sensata, un’altra dal sapore romanzesco e leggendario. Scegliete voi a quale preferite credere. Viene natura
VISUALIZZA TUTTO -
In bilico tra determinismo e volontà: la natura dell’incertezza
Perfino la Sibilla non prese mai posizione. Vaticinare sì, ma mai una decisione, mai un verdetto chiaro. Una frase scritta su foglie di palma, il vento le mischia. Non si è mai vista una terra più indecisa di quella flegrea (dal greco flègo “br
VISUALIZZA TUTTO -
Simonetta, ti amo in tutti i dipinti del mondo
La donna più bella e nota di Firenze, molti anni dopo che Beatrice Portinari aveva camminato per quelle stesse vie, Simonetta Vespucci resta eterna nei dipinti di Alessandro di Mariani di Vanni Filipepi noto come Sandro Botticelli. La biografia di Si
VISUALIZZA TUTTO -
La signora in verde
Ognuno ha la signora “che merita” e se in California hanno avuto per anni la signora in giallo, Jessica Fletcher, a New York, città per antonomasia di eccentricità e libertà, hanno “La signora in verde“. Elizabeth Eaton Rosent
VISUALIZZA TUTTO -
NIAGARA di Alec Soth, finché morte non ci separi
NIAGARA è un progetto narrativo del fotografo Alec Soth, alle prese con il sogno americano e le disillusioni d’amore, da subito entrato a far parte dei classici fotografici contemporanei. Alec Soth è un fotografo nato nel 1969, membro dell’agen
VISUALIZZA TUTTO -
“La festa dei morti”: il lutto raccontato da Lafcadio Hearn
Pubblicata da Mimesis, La festa dei morti e altri racconti giapponesi di magia è una raccolta dedicata agli scritti di Lafcadio Hearn, personaggio chiave dell’incontro culturale tra mondo occidentale e mondo orientale. Tante le abitudini che ci diffe
VISUALIZZA TUTTO -
“Siamo La Chimera, ma non siamo un’utopia”: il teatro che unisce e costruisce
La Chimera è una compagnia teatrale nata nel 2022. Il nome deriva dalla figura mitica del gargoyle e significa “sogno vano, illusione, utopia”; ma in questo caso è una forma ossimorica, perché La Chimera trasforma i sogni in realtà. Quali sogni
VISUALIZZA TUTTO -
Meretrices o artiste del mimo? Spesso era lo stesso
Il progredire del teatro latino consente di non assistere più alla sola rappresentazione di princìpi morali volti a rafforzare il senso civico della comunità: a differenza dell’antecedente greco, il pubblico è entusiasmato da corse di carri, combatti
VISUALIZZA TUTTO
