Arte & Cultura
-
C’era una volta il paese delle fiabe
A due passi da Roma c’è l’occasione di immergersi in un borgo che si allontana dallo scorrere del tempo. Se ci si vuole concedere una gita fuori porta e trascorrere qualche ora a contatto con i ricordi della propria infanzia o a sollazzare il fanciul
VISUALIZZA TUTTO -
Cibo, metafore apparecchiate e l’arte che mangiamo
Cibo a profusione, tavola imbandita e persone care riunite intorno a quell’evento così semplice, ma sacro ed irrinunciabile, che è il pasto. Incredibile come un piatto di pasta possa unire comunità, cultura e tradizione. “Siamo quello che mangiamo” è
VISUALIZZA TUTTO -
Sai come è stato inventato il telefono?
La storia di come è stato inventato il primo telefono è semplicemente pazzesca ed evidenzia chiaramente quali sono le caratteristiche principali di un genio: il sapere connettere cose apparentemente distanti tra loro fondendo inventiva e capacità di
VISUALIZZA TUTTO -
Vero o falso? Leggende su Dostoevskij
Celebre romanziere russo, Fëdor Dostoevskij è da sempre ritenuto uno dei migliori scrittori del suo secolo. Innovatore e rivoluzionario, portò quella ventata di modernità anche nei suoi romanzi, il più famoso “Delitto e castigo”. Molti lo
VISUALIZZA TUTTO -
Laura non c’è, la peste l’ha portata via
Il 6 Aprile del 1327 gli occhi di Francesco Petrarca incontrano quelli di Laura de Noves. Il 6 Aprile 1348 Laura chiuderà i suoi per sempre. Ventuno anno di amore non corrisposto, di lacerante tormento interiore che porteranno Petrarca – uomo di Chie
VISUALIZZA TUTTO -
Annibale Ruccello e la sua Mamma al Piccolo Bellini
Antonella Morea mette in scena al Piccolo Bellini “Mamma. Piccole tragedie minimali”, opera di Annibale Ruccello interpretata da un Rino di Martino di straordinaria bravura. È martedì, vado a teatro con un’amica. C’è Mamma di Annibale Ruc
VISUALIZZA TUTTO