Arte & Cultura
-
Edgar Allan Poe, dai romanzi fino a Netflix: la vita controversa e le prestigiose opere del maestro dell’horror
Non tutti conoscono approfonditamente Edgar Allan Poe, ma è stato uno dei migliori nel campo dell’horror e del crime. I suoi romanzi e la sua vita sono stati spunto per dei film cinematografici, di cui uno è anche presente su Netflix, ma anche per cr
VISUALIZZA TUTTO -
Porto Selvaggio, Grotta del Cavallo, i resti dei Neanderthal e del Sapiens più antico d’Europa
Sapevi che in Puglia, precisamente nella località di Porto Selvaggio, a pochi metri dal mare, nel comune di Nardò, si trova una delle grotte più note a livello europeo per lo studio di testimonianze antropologiche? Si tratta dei resti dei Neanderthal
VISUALIZZA TUTTO -
In viaggio con Tiberio: verso Capri
Questi contenuti sono originali e sono stati scritti dagli alunni e dalle alunne della professoressa Benedetta De Nicola (caporedattrice e art director de La Testata); Questa volta tocca alla II liceo, dove gli alunni hanno approfondito il principato
VISUALIZZA TUTTO -
In viaggio con Tiberio: Chi era?
Questi contenuti sono originali e sono stati scritti dagli alunni e dalle alunne della professoressa Benedetta De Nicola (caporedattrice e art director de La Testata); Questa volta tocca alla II liceo, dove gli alunni hanno approfondito il principato
VISUALIZZA TUTTO -
In viaggio con Tiberio: in quale contesto storico si trovava?
Questi contenuti sono originali e sono stati scritti dagli alunni e dalle alunne della professoressa Benedetta De Nicola (caporedattrice e art director de La Testata); Questa volta tocca alla II liceo, dove gli alunni hanno approfondito il principato
VISUALIZZA TUTTO -
I nomi antichi del Po
Il Po, il più lungo fiume d’Italia, ha uno dei nomi più corti a cui possiamo pensare, due sole lettere per una sola sillaba. Al nome breve corrisponde però una lunga e ricca storia. Partiamo dal nome greco Eridano che è poi anche il nome di una coste
VISUALIZZA TUTTO -
Chi sono i Dioscuri
Nelle nebbie dell’antichità, i miti dei potenti dei e le storie degli eroi mortali si intrecciano con l’uomo, plasmando così non solo il panorama mitologico dell’antica Grecia e dell’antica Roma, ma ponendo anche le fondamenta della comprensione del
VISUALIZZA TUTTO -
Aspettando Bridgerton: ripassiamo qualche regola dell’etichetta Regency
La Stagione è alle porte. No, non mi riferisco all’estate, ma alla stagione sociale delle debuttanti di Bridgerton, lo show di Netflix che quest’anno torna a deliziarci dopo un attesa di ben due anni. Protagonista femminile di questa stagione sarà Pe
VISUALIZZA TUTTO -
Onomaturghi: coloro che inventano le parole che usiamo
Tutti i modi dire e le parole che noi utilizziamo sono stati pronunciati ad un certo punto da qualcuno per la prima volta e successivamente si sono diffusi divenendo di uso comune. Mentre l’onomaturgo della maggior parte delle parole ci è però sconos
VISUALIZZA TUTTO -
Fabrizio De André, com’è nata La canzone del maggio: curiosità sull’iconico brano
Il cantautore genovese è nato e cresciuto in un periodo molto delicato per il nostro Paese. I tanti movimenti antagonisti sorti in quegli anni hanno influito nel pensiero del De André, come anche nella stesura del brano La canzone del maggio. Sono pa
VISUALIZZA TUTTO