Arte & Cultura
-
Il bellissimo rapporto tra la Regina Elisabetta e lo sport
La Regina Elisabetta II, nei suoi 70 anni di regno, ha visto davvero tanti ed importanti cambiamenti come la devoluzione del potere nel Regno Unito, la vicenda del rimpatrio della costituzione canadese e la decolonizzazione in Africa con il rafforzam
VISUALIZZA TUTTO -
La Città che ride, Temim Fruchter: storia di una cercatrice
“Aveva anche sempre sofferto le leggi che la facevano sentire piccola. Quelle secondo le quali le donne non potevano cantare davanti agli uomini, e dovevano tenere ginocchia e gomiti coperti. Quelle che sembravano così rigide e inflessibili che alla
VISUALIZZA TUTTO -
Sei poesie di Natale
È dicembre. Le luci degli alberi di Natale illuminano le case. Un altro Natale è già arrivato, momento di gioia e di riflessione. Ed ecco 6 poesie sul Natale particolarmente famose e adatte da leggere in questo periodo. Er Presepio d
VISUALIZZA TUTTO -
Storia di Maria: su Netflix approda un nuovo sguardo su Maria di Nazareth tra coraggio e fede
Per la prima volta Netflix porta sul piccolo schermo una delle figure più iconiche e affascinanti della storia biblica: Maria. Il film esplora il viaggio di questa giovane donna scelta per essere la madre del Salvatore; per la prima volta si racconta
VISUALIZZA TUTTO -
Il Natale secondo Eduardo: il dramma e la poesia di Natale in casa Cupiello
A Napoli, si sa, il Natale non è mai come nel resto del mondo. Promessa, amore e disinganno, esso si insinua tra le strade acciottolate, profumate di mostaccioli e di umido, e finisce per mescolarsi alle tiepide voci che si accavallano nelle botteghe
VISUALIZZA TUTTO -
La Tregua di Natale: un momento di umanità nel cuore della Grande Guerra
Fronte occidentale, 24 Dicembre 1914. La terra, sfregiata nel volto e nell’anima dalle granate, assiste impotente al delirio di un’umanità che, sotto quella nube fitta e densa, finisce per uccidere solamente sé stessa. Le luci di un Natale lontano, p
VISUALIZZA TUTTO -
Tre classici italiani da leggere o rileggere per Natale
Il Natale ha da sempre affascinato tutti, tra i quali anche poeti ed intellettuali italiani. La letteratura italiana è ricca di componimenti ed opere dedicate al Natale e che incarnano lo spirito di chi le ha scritte. Ecco alcune opere letterarie ita
VISUALIZZA TUTTO -
Subiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025, tra storia e futuro
Incastonata tra le montagne dell’Appennino laziale, Subiaco si prepara a vivere un anno straordinario come Capitale Italiana del Libro 2025. Un prestigioso riconoscimento, annunciato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, che rappresenta
VISUALIZZA TUTTO -
Un’ eco dall’eterno: il mondo di Omero
Nel chiarore incerto dell’alba, quando il mondo antico era solito destarsi avvolto dal respiro salmastro del mare, un uomo solitario sedeva al bordo della storia. Non aveva un volto che il tempo avrebbe potuto ricordare, né una patria da calpestare.
VISUALIZZA TUTTO -
Shemà, un’opera di Primo Levi: tra ricordi e dolore
Shemà fu scritta da Primo Levi dopo esser uscito vivo dal campo di concentramento di Auschwitz, ad apertura del libro Se questo è un uomo. Levi iniziò a scrivere l’opera durante i primi giorni trascorsi nel campo di sterminio, proprio per racco
VISUALIZZA TUTTO