scoperta
-
Natura & Scienze
“Drago della morte”: l’ultima scoperta dal Cretaceo
Appassionati di dinosauri è a voi che parlo. Immaginate di camminare tranquillamente e, all’improvviso, alzare lo sguardo e notare un enorme volatile fluttuare sulla vostra testa. Vi chiederete cosa fare, ma la gigantesca creatura vi copre completame
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Leif Erikson – Personaggio della settimana
Dalla serie: gli “scopritori” del continente. Nato in Islanda intorno al 970, morto intorno al 1020. Leif era figlio del celeberrimo Erik il Rosso, uno dei vichinghi a cui si deve la scoperta della Groenlandia. Notizie sul suo conto vengono date da d
VISUALIZZA TUTTO -
Cristoforo Colombo, l’uomo del Nuovo Mondo
Era il 1492 e qualcosa nell’aria stava cambiando. Proprio così, questo è l’anno che segnò la storia del mondo e in cui si aggiunse un altro continente alla cartina geografica: l’America. La sua scoperta la dobbiamo a Cristoforo Colombo il quale, con
VISUALIZZA TUTTO -
La leggenda della maledizione di Tutankhamon
Tutankhamon è uno dei più famosi faraoni egizi. Il suo nome è legato alla maledizione della sua tomba per chi l’avesse profanata. Molti infatti perirono dopo la scoperta del 1922 da parte di Howard Carter. La storia della maledizione nacque com
VISUALIZZA TUTTO -
Primo nella scienza, postumo nella fama: la sfortunata storia di Vincenzo Tiberio
Prima toccò a Meucci col suo telefono, poi a Vincenzo Tiberio scoprendo 35 anni prima di Fleming la penicillina. Una famosa frase dice: “Un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigra
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Turismo alternativo: Madrid come non l’hai mai vista
Al giorno d’oggi grazie alla tecnologia e a internet possiamo trovare le informazioni che ci servono con estrema facilità. Ciò ha portato i viaggiatori verso la scoperta di nuove città solo muniti di uno smartphone con connessione dati e l’applicazio
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Quando ho scoperto di essere un artista
Cosa vuoi fare da grande? Cos’è che ti piace? In casa mia queste domande stavano ad arieggiare alle finestre, senza fretta, come un imbuto attraverso il quale sarei potuta uscire nel mondo, ma senza fretta, ancora, pensaci bene. E poi scrivilo. Ah, e
VISUALIZZA TUTTO