fantasy
-
Intrattenimento
Harry Potter: i collegamenti letterari che (forse) non ti aspetti
Harry Potter, il ragazzo che è sopravvissuto, non ha bisogno di presentazioni. La saga letteraria e cinematografica di J.K. Rowling è ormai inserita a pieno titolo nella storia. Come ogni buon’opera che si rispetti, Harry Potter presenta eviden
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Pandemia? Sì, ma virtuale
No, amici, non stiamo parlando del Covid, quello è tutt’altro che virtuale. Stiamo parlando di un virus che ha scatenato una pandemia virtuale in un famosissimo videogioco. Il gioco in questione è World of Warcraft. È quasi impossibile non cono
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Toss a coin to The Witcher, una seconda stagione coi fiocchi
Accattivante e movimentata, la seconda stagione di The Witcher ci regala diverse emozioni e sensazioni, nuove rispetto alla prima stagione, pur senza perdere quel filo conduttore tra il prima e il dopo. Geralt of Rivia non smette di affascinarc
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Folletti ed ebrei: l’Antisemitismo dietro la magia
Tra le creature tipiche della narrazione fantastica, il folletto è senz’altro tra quelli che non ispirano molta simpatia. Piccolo, suscettibile e facile agli scherzi, il folletto affonda le radici della sua identità nel folklore britannico, che lo cr
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Il goblin
Una delle figure più odiose ma al contempo iconiche della narrativa fantasy è senza dubbio il Goblin. Sono creature immaginarie generalmente basse e sproporzionate, poco inclini a usare la ragione e quasi sempre hanno la pelle verde. Oggi l’industria
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Shadow and bone, uno young adult che insegna il razzismo
La serie tv Shadow and bone, disponibile su Netflix dallo scorso 23 aprile, è basata sui romanzi young adult Tenebre e ossa e Sei di corvi di Leigh Bardugo. La serie tv segue le vicende del primo libro della Grisha Trilogy e le intreccia alla m
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Jackson VS Tolkien: e se i film fossero meglio del libro?
Vent’anni dopo, torna al cinema la trilogia de Il Signore degli Anelli. Ecco alcune unpopular opinion sul perché apprezzare i film. Quando ho saputo che dal 22 luglio al 5 agosto i cinema proietteranno i film della saga dell’anello in 4k, una nube di
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Il Signore degli Anelli: una vera e propria mitologia anglosassone
Il 29 luglio del 1954 veniva pubblicata la trilogia di The Lord of the Rings di John Ronald Reuel Tolkien. Conosciuto in Italia come Il Signore degli Anelli, è ancora oggi caposaldo della letteratura high fantasy. La trilogia è anticipata dal romanzo
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
De Venator Poloniae: su quella figata che è The Witcher
Ma di cosa stiamo parlando?! Cari lettori, non so che ambienti frequentiate, non so che generi vi piacciano, non so neanche che cosa vi spinga a leggere questo testo (forse il titolo, dai, ci può stare). In ogni caso, qualsiasi sia il motivo che vi h
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Diggy Diggy Dwarf
disegno di Alberto de Vito Piscicelli Siamo abituati a immaginare i nani come piccoli esseri buffi, magari con un cappello a punta, che adornano i giardini o scavano cunicoli sotto terra con il loro bel piccone. Ma io credo che nessuno di noi abbia m
VISUALIZZA TUTTO