biologia
- 
	
			Natura & Scienze  La scoperta di Ciro, il dinosauro di BeneventoSapevate che il primo fossile di un dinosauro italiano è stato scoperto a Benevento circa 44 anni fa? La storia ha dell’incredibile. Il suo scopritore, Giovanni Todesco, non si accorse subito della straordinaria scoperta e il piccolo Ciro – questo il VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Non chiamatelo omicidioQuando si parla di interruzione volontaria di gravidanza, la parola “omicidio” continua insensibilmente a comparire sulla bocca di molti nonostante la comunità scientifica abbia ribadito più volte che non è affatto così. Ci sono due modi in cui quest VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Natura & Scienze  5 curiosità sull’oceano e le sue acqueAffascinante, sconfinato, misterioso: sono solo alcuni degli aggettivi che potremmo usare per descrivere l’oceano, la distesa d’acqua che unisce e separa i continenti, da decenni vittima dell’inquinamento e dei disastri ambientali dell’Uomo, suo seco VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Disegni  DNA let’s party! Festeggiamo insieme la giornata mondiale del DNALa più importante banca dati a km 0 festeggia oggi il suo compleanno! Il 25 aprile, oltre ad essere la festa nazionale dedicata alla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, è la giornata del DNA nella quale viene ricor VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Natura & Scienze  5 curiosità sulla pelleScudo che ci protegge da traumi e microrganismi, la pelle è un organo importantissimo che svolge numerose funzioni e subisce molto stress. Coccolata, ignorata, esposta al sole e ai raggi ultravioletti, spesso vittima di tagliett VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  Il lago che pietrifica gli esseri viventi: mito o realtà?Non è una novità che il misterioso lago Natron, in Africa, desti stupore e ammirazione. Nel corso del tempo, numerosi esploratori e studiosi sono stati affascinati dalla scoperta di animali pietrificati lungo le sponde del lago. Ma è davvero così? In VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  Il lusso di avere le mestruazioniIl barone Rosso, il marchese, l’ospite a casa, Giorgio, le mie cose, Ivo il cattivo: ogni ragazza ha un nome in codice per il proprio ciclo mestruale, per poterne parlare in pubblico senza risultare sconveniente. Infatti, le bambine sono abitua VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  MirmecocoriaEntomologi ne abbiamo? Oggi vi voglio parlare di un piccolo fenomeno, e piccolo a ragione visto che si tratta uno degli esseri più minuti che conosciamo. Questi piccoli insetti saranno sgraditi ai molti, ma non tutti sanno che svolgono un ruolo impor VISUALIZZA TUTTO
 
				