Sociale
-
I trucchi psicologici dello smartphone
I nostri cellulari sono ormai indispensabili per vivere, lavorare, comunicare, socializzare, condividere. Anche se creano un certo malessere. Comunicare, scrivere, annotare, cercare informazioni, prenotare le vacanze, ordinare la spesa, fare sh
VISUALIZZA TUTTO -
Piccoli Giornalisti Crescono – Terza Parte
Questi contenuti sono originali e sono stati scritti dagli alunni e dalle alunne della professoressa Benedetta De Nicola (caporedattrice e art director de La Testata); in un piccolo progetto di educazione civica trasversale ha proposto delle tematich
VISUALIZZA TUTTO -
Dream big or don’t: come Servati sfida il futuro
“Dream big or don’t” è la prima frase che appare aprendo la pagina web di Servati, un’azienda di calzature che mira a coniugare design e sostenibilità, dalla fase di produzione, fino a quella di diffusione del prodotto. A fondarla sono stati Matteo D
VISUALIZZA TUTTO -
Guerra in Vietnam, come vive la popolazione dopo quasi 50 anni dalla fine del conflitto
Sono passati quasi 50 anni dalla fine della Guerra del Vietnam, conflitto cruento e di lunghissima durata. A oggi, possiamo comprendere benissimo gli effetti della liberazione dagli statunitensi. Era il 30 aprile del 1975 quando Saigon cadde sotto i
VISUALIZZA TUTTO -
Abandonalism: quando ci piacciono i luoghi abbandonati
Andare alla scoperta di cose passate – talvolta in rovina – è una ricerca che è andata a diffondersi a macchia d’olio, fino a spopolare sui social e diventare una tendenza, grazie al fascino che questi resti suscitano. Tutto questo può essere d
VISUALIZZA TUTTO -
Che cos’è la libertà?
Il 25 aprile si celebra la giornata della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e la fine del fascismo. È un giorno importantissimo per il paese e, in questa ricorrenza, si ricorda la Resistenza partigiana che portò alla conquista della li
VISUALIZZA TUTTO -
A regola d’arte: intervista allo chef
Ho fatto quest’intervista mentre lo chef Matteo Messa, classe 1976, uomo alto e longilineo, stava armeggiando ricurvo sui fornelli nel preparami la cena, nella mia cucina sguarnita e col frigo abitato da alimenti perlopiù scaduti. Siamo colleghi, ent
VISUALIZZA TUTTO -
La Resistenza: lettere partigiane, tra speranza e ricordo
La Resistenza, il 25 aprile, ha restituito la libertà all’Italia. Non si tratta di un rito passato, anzi. È tutto da ricordare, soprattutto per quanti sono morti combattendo per la propria patria. Sono tante le lettere rese pubbliche dai familiari di
VISUALIZZA TUTTO -
“Scrivi quando arrivi” quando la tecnologia è sinonimo di sicurezza
Una studentessa di Bologna di 22 anni, Samia Outia ha iniziato a distribuire nei pressi della facoltà di Giurisprudenza volantini con su scritto “Non ti senti sicura a tornare a casa? Neanche io” e sotto un contatto: @scriviquandoarrivi. Un mess
VISUALIZZA TUTTO -
Memorie di resistenza: mia nonna ricorda la liberazione
Ho sempre pensato che gli anziani siano una risorsa per noi giovani: è solo grazie a loro e ai loro memoriali che forse si può conoscere davvero la storia e da essa si può imparare. Fin quando mia nonna era viva, anche quando negli ultimi periodi a c
VISUALIZZA TUTTO