Primo Piano
-
Luigi Nittoli, 23:45
Luigi Nittoli, casertano, pubblica per la Graus edizioni, questo piccolo gioiello 23:45, titolo ambiguo o rivelatore, che può significare di tutto. Un libricino di 65 pagine con una struttura non lineare. “Il locale in questione era poco più che un b
VISUALIZZA TUTTO -
L’isoletta abitata da conigli, Ōkunoshima
Il Giappone conserva un’isola che nella sua bellezza spicca la particolarità di ospitare un vasto numero di conigli ed è totalmente libera da visitare al punto da attirare innumerevoli turisti. Parliamo dell’isola di Ōkunoshima, poco distante da Tada
VISUALIZZA TUTTO -
Il lato positivo – Raggiunto uno storico trattato per la protezione di oceani ed alto mare
I media sono fatti per riportare notizie, spesso brutte. Ma se divulgassimo anche quelle positive? Procediamo con la notizia del giorno… Il 6 marzo 2023 è una data assolutamente storica. Dopo ben 15 anni di negoziati, i governi di tutto il mond
VISUALIZZA TUTTO -
Pensati Biancaneve!
Dopo i remake Disney live action di Il re Leone, Pinocchio e La Sirenetta, da pochi mesi nelle sale cinematografiche, è proprio Biancaneve il sequel che non poteva mancare. Attenzione! Non più Biancaneve e i sette nani, ma proprio Biancaneve. Salutia
VISUALIZZA TUTTO -
Eureka! – Il microonde
Inventore: Percy Spencer Quando: 1946 Benefici: tra i vantaggi di questo tipo particolare di cottura, diversa da quella tradizionale di un forno elettrico o a gas, vi è l’incredibile rapidità e la possibilità di utilizzare i contenitori di plastica u
VISUALIZZA TUTTO -
È giusto limitare gli scatti fotografici per proteggere le atlete?
La fotografia è da sempre utilizzata per catturare momenti della nostra vita particolarmente importanti, per imprimere maggiormente nella nostra memoria gli eventi positivi che ci accadono. Ma non solo: è anche uno strumento che racconta eventi stori
VISUALIZZA TUTTO -
Né carini, né coccolosi – La foca leopardo
Può trarre in inganno il suo aspetto apparentemente innocuo e pacifico, ma la foca leopardo è un’ottima predatrice. A causa della sua natura solitaria, non è semplice conoscere le sue abitudini e la sua biologia. Conosciuta anche come idrurga,
VISUALIZZA TUTTO