Arte & Cultura
-
Il Cono d’Ombra. Narrative decoloniali dell’Oltremare
Dal 25 giugno al 25 agosto 2022 il Maschio Angioino di Napoli ospita la mostra Il Cono d’Ombra. Narrative decoloniali dell’Oltremare, dedicata a Lidia Curti, co-fondatrice del Centro Studi Postcoloniali e di Genere di Napoli. L’esposizione, curata d
VISUALIZZA TUTTO -
La libraia che salvò i libri: un inno alla letteratura e alla donna che ha creduto nel suo potere
Se amate la letteratura e siete alla ricerca di un buon libro da leggere non potete perdervi La libraia che salvò i libri di Kerri Maher, un romanzo esemplare che invita a leggere e ad apprezzare i grandi classici, un elogio a una donna che ha sfidat
VISUALIZZA TUTTO -
Sylvia Plath, quando la tristezza genera arte
Era una sera di gennaio quando, dopo aver messo a letto i bambini e aver preparato la colazione per il giorno dopo, Sylvia Plath, che in quel periodo era al culmine della sua carriera, si tolse la vita, infilando la testa nel forno Sylvia Plath nacqu
VISUALIZZA TUTTO -
I borghi fantasma della Campania: Apice Vecchia
“Un borgo sospeso nel tempo diventerà la Pompei del ‘900”. Apice è un paese collinare della provincia di Benevento a 225 metri sul livello del mare, bagnato dai fiumi Ufita, Miscano e Calore. Fondata, a soli 12 chilometri dall’odierna Benevento, prob
VISUALIZZA TUTTO -
A lezione di psicoanalisi con Dalì, tra cassetti aperti e una giraffa in fiamme
Come ogni amore mosso dall’ammirazione, anche quello che Salvador Dalì provò per Sigmund Freud assunse i connotati della devozione mista all’ossessione. Forza trainante della sua creatività, il padre della psicoanalisi ispirò con la sua teoria del so
VISUALIZZA TUTTO -
Non chiamatela prostituta: perché Maria Maddalena è diventata santa?
Nel cristianesimo è una delle figure femminili più controverse, comparendo in diversi Vangeli come la prima e più importante discepola di Gesù. Ma qual è la sua storia? Il 22 luglio la Chiesa Cattolica ricorda Maria di Magdala, conosciuta anche come
VISUALIZZA TUTTO -
Al lago d’Averno, gira a destra. Indicazioni per entrare agli Inferi
Da dove si entra per andare nella selva oscura? Qual è la strada per raggiungere il regno dell’Oltretomba? Sembrerebbe che a fare da filo conduttore ci sia un lago, non lontano da Napoli. Un locus horridus, impervio, dove è difficile stabilirsi. Un p
VISUALIZZA TUTTO -
Francisco Bosoletti e l’ermeneutica dell’immagine
Francisco Bosoletti è uno degli street artist più significativi e innovativi nello scenario artistico contemporaneo. Classe 1988, nato ad Armstrong, una piccola cittadina nella provincia argentina di Santa Fe che offriva ben poche opportunità; dopo g
VISUALIZZA TUTTO -
Tito Lucrezio (non così) Caro
Tito Lucrezio Caro è una delle personalità artistiche più importanti della letteratura latina, eppure le notizie che abbiamo sulla sua persona e sulla sua vita sono scarsissime. Questo perché Lucrezio era un poeta scomodo, per le sue idee e per la su
VISUALIZZA TUTTO -
Anvedi er Cupolone e altre volte degne di ammirazione
Quando a scuola o all’università abbiamo studiato storia dell’arte, loro non potevano mancare mai: le mastodontiche cupole che facevano da coperchio a scrigni pieni di tesori. Dalla cupola del Brunelleschi a quella di San Pietro, la storia dell’arte
VISUALIZZA TUTTO