Arte & Cultura
-
La nobiltà dei dialetti: mai chiamarli figliastri dell’italiano
di Antonio Alaia Sapevi che i dialetti regionali non sono altro che varianti locali del latino volgare? Sapevi che, quindi, i dialetti sono sistemi linguistici direttamente discendenti dal latino e non deformazioni della lingua italiana? Troppo spes
VISUALIZZA TUTTO -
Hugo poète: “En parlant de moi, je parle à vous de vous”
Quando studi al liceo, non puoi mica permetterti di decidere su cosa conferire. Devi studiare ciò che ti viene assegnato e se non ti piace, adieu. Studiavo la letteratura francese con amore, studiavo autori su autori su periodi storici e periodi lett
VISUALIZZA TUTTO -
Teatro e tecnologia: due mondi che si abbracciano
Sin dai primi giorni in cui il teatro mosse i suoi primi passi in Grecia, avere un impianto scenotecnico all’avanguardia è stato di fondamentale importanza. Ma quali sono le macchine sceniche più usate a teatro nei secoli? E come si sono evolute? Il
VISUALIZZA TUTTO -
Johnny the Snake porta il suo Heavy Metal al Sanremo Rock & Trend Festival
Doppio figlio d’Arte, nato dalla cantante, compositrice e produttrice Georgia Brown – voce potente entrata anche nel Guinnes World Record come “Maggior Estensione Vocale del Mondo” e “Nota Più Acuta” con il suo G10 – e dal noto compositore e polistru
VISUALIZZA TUTTO -
Colonne d’Ercole: siamo al limite?
Le ha superate Ulisse e ne ha parlato Dante: le Colonne d’Ercole, nella letteratura classica occidentale, indicavano il limite estremo del mondo conosciuto. Il mito narra che siano state poste da Ercole – Eracle in greco – nel punto più estremo dell’
VISUALIZZA TUTTO -
Il Capitan Ovvio del 1500? È lapalissiano!
Non è raro che, durante una discussione, nel momento in cui non si hanno più argomentazioni per portare avanti la propria tesi, si finisca a dire delle ovvietà. Al giorno d’oggi, chi compie un atto del genere viene additato come Capitan Ovvio,
VISUALIZZA TUTTO -
Su una gamba sola: la musica che salvò la vita di Oliver Sacks
“Senza musica non potrei mai riuscire a vivere”, scriveva la poetessa Edna St. Vincent Millay nel 1920, in una lettera ad un amico. Mezzo secolo dopo, in un luminoso pomeriggio d’estate, il neurologo e scrittore inglese Oliver Sacks avrebbe
VISUALIZZA TUTTO -
Tammurriata nera: racconto in musica del dopoguerra
A Napoli può succedere di tutto, il popolo partenopeo ormai non si lascia stupire da nulla. Tutto ciò che al mondo può fare scalpore, a Napoli è già successo. Ma ci sono due episodi che hanno segnato profondamente i napoletani: il miracolo di San Gen
VISUALIZZA TUTTO -
Stelio Mattioni, il re ne comanda una: un mondo kafkiano triestino
La casa editrice Cliquot, pubblica il romanzo dell’autore triestino Stelio Mattioni, un autore che è stato lasciato nel dimenticatoio, per fortuna è stato recuperato, il re ne comanda una, un romanzo-favolistico surreale. Cos’è il re ne comanda una s
VISUALIZZA TUTTO