Arte & Cultura
-
C’era una volta la musica, addio a Ennio Morricone
Si è spento oggi Ennio Morricone, la leggenda vivente che ha scandito la vita di milioni di appassionati di cinema e musica per oltre 70 anni. Dalle prime colonne sonore per Bertolucci fino a Tarantino, passando per l’epica avventura con Sergio Leone
VISUALIZZA TUTTO -
203 anni dopo…intervista immaginaria a Jane Austen
Nonostante siano passati 203 anni dalla sua morte, Jane Austen risulta ancora incredibilmente attuale con i suoi romanzi, e ovviamente il più noto e amato, Orgoglio e pregiudizio. Ma abbandono spazio e tempo, e come Doctor Who con il suo T
VISUALIZZA TUTTO -
Sogno di Lisboa: ricordando Fernando Pessoa
Alvaro de Campos, Ricardo Reis, Alberto Ceiro, Fernando Pessoa: varie identità per identificare lo stesso poeta, aforista, scrittore. Tanti pseudonimi per uno stesso uomo, certo, per contenere le sue istrioniche personalità. Ma siamo sicuri che sia p
VISUALIZZA TUTTO -
Tanti auguri al nostro ateneo
“In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium docrtrinarum”. Con queste parole, il 5 giugno 1224, Federico II motivò la decisione di fondare l’Università degli studi di Napol
VISUALIZZA TUTTO -
La lotta sui muri di Lediesis: quando i super poteri delle donne diventano street art
Se c’è un modo di omaggiare grandi pensieri e buone azioni, è sicuramente quello di Lediesis! L’anonima coppia – o collettivo, potremmo dire! – ci racconta come, attraverso la street art, sia nata l’idea di celebrare le grandi donne dei nostri tempi,
VISUALIZZA TUTTO -
The Floating Piers : omaggio alla vita e all’arte di Christo Vladimiro Javacheff
Il 2020 non vuole rallentare. Uno degli anni più infausti degli ultimi tempi, continua a portarsi via artisti, uomini, musicisti. Sembra quasi il 2016, con una botta di sadismo in più. Perché la pandemia proprio no, non ce la aspettavamo mica. Questa
VISUALIZZA TUTTO -
Paul Thorel e l’ultimo sguardo obliquo alla sua Napoli visionaria
Schivo, di poche parole, ma generosissimo, sempre pronto ad aprire la sua bella casa piena d’arte e di ricordi. Questo è quello che dicono di Paul Thorel, nato a Londra da padre francese e mamma napoletana e che ci ha lasciati all’età di sessan
VISUALIZZA TUTTO -
Borgo che vai, meraviglie che trovi
Non so voi ma ogni tanto, quando mi prendono i cinque minuti, per non dire dieci, mi viene la voglia di mollare tutto e andarmene in un bel borgo medievale a godermi la quiete e la serenità che questi mi trasmettono. Per non parlare del fatto che si
VISUALIZZA TUTTO -
George Orwell is watching you. Cinque curiosità sull’autore di 1984
C’è stato un tempo, o meglio, ci sarà un tempo in un futuro distopico in cui non saremo noi a guardare Il Grande Fratello ma sarà lui a guardare noi. Di cosa sto parlando? Del romanzo 1984 di uno degli autori più apprezzati della letteratura: George
VISUALIZZA TUTTO -
Carlos Ruiz Zafón se ne è andato nascosto all’ombra del vento
Cade oggi, 19 giugno 2020, l’ennesimo tassello nel puzzle delle persone che non dimenticheremo mai. È morto Carlos Ruiz Zafón, lo scrittore de L’ombra del vento ed altri capolavori. “Non posso morire, dottore. Non ancora. Ho delle cose da fare, poi a
VISUALIZZA TUTTO