Arte & Cultura
-
Le macchinazioni: uno specchio tra fantasia e realtà
Le macchinazioni è il nuovo libro di Magarian Baret, uno scrittore anglo-armeno, pubblicato con Ensemble edizioni. Sono in biblioteca avvolta dai libri inventariando “Manoscritti economici e filosofici” di Marx, finisco di scrivere l’Ibsn, battendo l
VISUALIZZA TUTTO -
Il regno incantato di Napoli tra Storia e Mito
L’anno appena trascorso è stato duro per tutti, la pandemia ha messo a dura prova la nostra capacità di sognare e di credere che andrà tutto bene. Eppure – il Decamerone insegna – nelle narrazioni si può trovare rifugio dalle paure del domani, nelle
VISUALIZZA TUTTO -
Nan Goldin in The Ballad of Sexual Dependency: cronaca di una gioventù bruciata
Una ballata ad alta velocità, di eccessi vertiginosi e passioni violente. Con la sua slide show exhibition ritmata, Nan Goldin, fotografa originaria di Washington, ci fa entrare in punta di piedi nelle stanze della sua famiglia allargata tra Boston,
VISUALIZZA TUTTO -
Accabadora: sacerdotessa della Morte o assassina?
In una Sardegna ferina si aggira una misteriosa figura vestita di nero, sospesa tra la verità e il folklore. È S’accabadora,“colei che finisce”. Ci sono storie radicate nella tradizione di un popolo, quelle che si raccontano attorno al fuoco, quelle
VISUALIZZA TUTTO -
La casuale verità ne “Il castello dei destini incrociati”
Il castello dei destini incrociati è quel romanzo fantastico di Calvino in cui con un numero finito di elementi si possono creare un’infinità di cose e dove il caso racconta storie. Quando si osserva il mondo e quando si cerca di scorgerne da esso un
VISUALIZZA TUTTO -
Scoperte archeologiche: ultime notizie da non perdere
Il 2021 si è aperto con la notizia del famigerato rinvenimento di un carro da parata in Civita Giuliana, Pompei. “Il reperto straordinario, emerso integro dallo scavo”, laeta sententia nel cupo periodo di Covid che imperversa da oltre un anno, ha ria
VISUALIZZA TUTTO -
Il mio miglior nemico: la rivalità nel mondo dell’arte
Mentre seguiva Lucian Freud su per le scale, una cosa colpì l’occhio del critico d’arte Sebastian Smee: appeso alla porta dello studio dell’artista, c’era un poster da film western americano, con la scritta WANTED e, sotto, l&
VISUALIZZA TUTTO -
Sono una fata, non sono una santa: da guardiana dei boschi a demone in gonnella
Figura dalle molteplici facce, che nel corso dei secoli ha vissuto varie incarnazioni, la fata non è un semplice prodotto della mitologia, ma un vero e proprio riflesso dell’evoluzione sociale della figura femm
VISUALIZZA TUTTO

