Venere
- 
	
			Arte & Cultura  Venere e Adone: un viaggio tra le artiLa mitologia, si sa, di voce in voce è andata sempre più assestandosi nel testo scritto fino a raggiungere anche il mondo artistico e musicale. Questo è il caso di Venere e Adone. Il mito, di origine semitica, racconta di Adone, una divinità greca na VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Napoli: bruciata la Venere degli stracciStamattina la città è stata scossa da una notizia che nessuno si aspettava: la Venere degli stracci è stata trovata in fiamme. Si sospetta l’incendio doloso, intanto conosci il suo significato? La statua di una Venere classica è rivolta verso un cumu VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Una Venere contro il consumismoVenere è una di noi: nuda, di fronte ad un cumulo di stracci, apre metaforicamente l’armadio pieno zeppo e non sa cosa indossare. La dea della bellezza ci dà le spalle in quest’opera del 1967 di Michelangelo Pistoletto, uno dei maggiori esponenti del VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			#PILLOLADICULTURA  L’URSS sbarca su VenereStiamo parlando del programma Venere con cui l’URSS fu il primo e unico Paese ad essere sbarcato su Venere e ad averne esplorato la superficie. Con questo programma, l’URSS lanciò ben sedici sonde spaziali, sviluppate proprio per poter esplorare e ra VISUALIZZA TUTTO
- 
	
	Venere, mi fai cadere le braccia! O forse son le tue?Siete in giardino e proprio mentre vi state godendo la calura del sole estivo il vostro cane comincia a gironzolare attorno a quell’unico albero di ciliegio che avete tanto coccolato negli anni. Eccolo che sembra aver trovato qualcosa e, come da brav VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Paolina, la Venere sfrontataDi Anna Russo «Come! Avete posato così nuda davanti al Canova?» «Ma la stanza era ben riscaldata!» È di Maria Paola Bonaparte, meglio conosciuta come Paolina Borghese, il corpo di donna scolpito con straordinaria sensualità da Antonio Canova nel 1808 VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  Donne, e che donne!Sensualità, fascino, taboo: l’espressione della figura femminile nell’arte dell’‘800. Se pensiamo al corpo di una donna, ci compaiono in mente modelli ideali di morbidezza e perfezione: fianchi stretti e seno prosperoso. Quest’idea nasce dal seguire VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  Il respiro della Veneredi Luisa Ruggiero “Visions Of Gideon” – Sufjan Stevens Mirata e rimirata, la famosissima Venere che nasce dalle acque (1445-1510) di Sandro Botticelli nasconderebbe tra le pieghe del mantello sollevato da Flora, la dea della primavera, un miste VISUALIZZA TUTTO
