scienza
-
Arte & Cultura
Anatomia ed Arte, due emisferi in reciproco bisogno
Anatomia [a·na·to·mì·a], s.f.1) Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi.2) Struttura anatomica, reale o figurata, di un corpo o di un organo. Unpopular opinion: Arte e Scienza non sono agli antipodi. Riflettiamoci in
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Ciao The Big Bang Theory!
Se avete bisogno che il Professor Proton vi indichi la via per la scienza questo è il vostro giorno fortunato! È finalmente disponile su Netflix la dodicesima stagione di The Big Bang Theory. La gioia vera è per coloro che hanno avuto difficoltà già
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Il primo test di gravidanza è made in Egitto
Ebbene sì, il primo test di gravidanza è stato creato in Egitto e risale a più di 3500 anni fa La sua efficienza era del 70% e consisteva nel far urinare le donne su semi di grano e orzo. Se fossero cresciute delle piantine avrebbe significato che la
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Quante ne sai sui dinosauri?
Considerati dalla comunità scientifica fino alla metà del ‘900 animali lenti e poco intelligenti, dagli anni ’70 è stato rilevato il contrario: i dinosauri avevano un metabolismo elevato ed erano capaci di notevoli interazioni sociali. Ma chi erano
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
L’effetto Kulesov e l’importanza del montaggio
L’effetto Kulesov spiega come la stessa espressione facciale possa cambiare significato a seconda dell’immagine a cui viene associata. L’effetto Kulesov è un effetto cognitivo che si verifica nelle menti degli spettatori. Venne scoperto e dimostrato
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Florigrafia
La florigrafia – o linguaggio dei fiori – ha origini antiche. Se ne trovano tracce già nel Medioevo e nel Rinascimento ma è nel diciannovesimo secolo che più si diffonde. Tutti conosciamo o perlomeno possiamo intuire i codici più banali m
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Lo strano caso di Adam Rainer
Sembra una storia inverosimile e al limite dell’assurdo, ma è così: Adam Rainer era affetto sia da nanismo sia da gigantismo. Rainer è, ad oggi, l’unico uomo della storia al quale siano stati diagnosticati sia il nanismo, sia il gigantismo. Vediamo p
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Educare alla morte con la tanatologia
Morte: non solo l’interruzione delle funzioni biologiche di un organismo vivente, ma anche perdita e dolore. Un pensiero che accompagna l’essere umano dalla notte dei tempi e che è difficile da gestire, soprattutto quando coinvolge una persona cara.
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
È misofonia, non antipatia
Vi è mai capitato di dover chiedere a qualcuno di smettere di ripetere un determinato suono? O di avanzare la richiesta di silenziare un altro? Quel qualcuno spesso non comprende che dietro tale richiesta non c’è la volontà di imporsi e di dar
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La mancia di Einstein
Anni fa, forse perché privo di spicci o forse perché l’uomo non volle accettare la mancia in linea con la tradizione locale, Einstein lasciò ad un corriere di Tokyo uno strano bigliettino. Su c’era scritto “Una vita tranquilla e modesta porta p
VISUALIZZA TUTTO