scienza
-
#PILLOLADICULTURA
L’inquinamento acustico
L’inquinamento acustico è una forma di inquinamento ambientale. L’inquinamento acustico consiste nell’introduzione nell’ambiente di suoni che hanno una quantità di decibel superiore a quella che l’ambiente e le forme di vita che lo abitano sono in gr
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della Dad: Galileo Galilei
Se nel 2020 abbiamo ancora frange più o meno folte di terrapiattisti che manifestano con fervore e folcloristica vivacità le loro obsolete idee lo dobbiamo forse a qualcosa che è andato storto nell’evoluzione della nostra specie. Se nel 2020 possiamo
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Isaac Newton e l’occulto: un legame che non ti aspetti
Isaac Newton era il padre della fisica classica, della teoria della gravitazione universale, dell’invenzione del calcolo infinitesimale… insomma, un importantissimo scienziato. Date queste premesse, ci crederesti mai che Newton aveva un profondo lega
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Quella volta che piovevano pesci
Esiste una città in Honduras dove piovono pesci e no, non è un racconto per bambini. Si tratterebbe di un fenomeno meteorologico vero e proprio, che si verifica nella città di Yoro tra i mesi di maggio e luglio. Gli abitanti sanno quando sta per arri
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Mi scappa la pipì
Ci avete mai fatto caso che, spesso, d’inverno, quando scende la temperatura, lo stimolo a urinare aumenta apparentemente senza motivo? Ovviamente c’è una spiegazione scientifica. Il dottor Andrea Russo, urologo e direttore del Centro di Urolog
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Storia di un furto e di un cervello in cantina
Conosciamo tutti Albert Einstein, il geniale fisico tedesco che vinse nel 1921 il Premio Nobel per i suoi contributi alla fisica teorica, ma forse in pochi sono a conoscenza del furto del suo prodigioso cervello avvenuto subito dopo la sua morte. Era
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Arto virtuale: quando un’illusione è utile nella realtà
Sì, stiamo parlando di un arto virtuale, figlio dell’unione di Realtà Aumentata e neuroscienze. Sappiamo tutti cos’è la Realtà Aumentata… ma cosa succede se questa viene messa al servizio della medicina e, in particolare, delle neuroscienze? Ci
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Ma gli animali hanno coscienza di se stessi?
Per qualsiasi affezionato proprietario di animali questo articolo potrebbe estinguersi qui così: sì. Fine. Ci leggiamo al prossimo tema. In realtà però – come afferma la rivista Mind – fino a soli venti anni fa la risposta sarebbe stata profondamente
VISUALIZZA TUTTO

