santo
- 
	
			#PILLOLADICULTURA  San Patrizio non era irlandese!Chi non conosce San Patrizio? Ammettiamolo: la sua figura ai più, non religiosi, è certamente collegata alla festa di San Patrizio, piuttosto che al santo. Ma la sua figura è davvero molto interessante e la sua vita quasi rocambolesca. San Patrizio è VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Non chiamatela prostituta: perché Maria Maddalena è diventata santa?Nel cristianesimo è una delle figure femminili più controverse, comparendo in diversi Vangeli come la prima e più importante discepola di Gesù. Ma qual è la sua storia? Il 22 luglio la Chiesa Cattolica ricorda Maria di Magdala, conosciuta anche come VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  San Pietro nella storia dell’arte: il martire a testa in giùIl Santo del giorno ha una forza estetica particolare nelle sue rappresentazioni artistiche, perché è stato crocifisso al contrario. Capo dei dodici apostoli, Pietro è uno dei santi più conosciuti sia dai credenti che non ed è considerato il fondator VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  San Giuseppe, custode dei valori di forza e gentilezzaIl 19 marzo è il giorno dedicato alla festa di San Giuseppe, padre adottivo di Gesù, poiché secondo la tradizione egli morì in questo giorno. Il culto di San Giuseppe è antichissimo, vi sono testimonianze già nei primi secoli del Medioevo, in partico VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Santi dubbi: Padre Pio e Madre Teresa erano davvero così buoni?Chiunque sia cresciuto in Italia o in qualsiasi altro paese cattolico, ha sentito, fin da piccolo, storie di personaggi meravigliosi che hanno dedicato la loro intera vita a Dio. Mettendosi al servizio dell’umanità, per questa ragione sono stati dich VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  San Valentino, non solo baciIl 14 Febbraio si festeggia San Valentino, patrono e protettore degli innamorati, dell’unione matrimoniale, della gioia di coppia e degli epilettici. C’è una strana legge della fisica che impedisce alle persone di comprendere che nel giorno di San Va VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Il 30 Novembre mettici una X sopra. Sant’Andrea nell’arteSanto tra i più conosciuti, con un nome molto utilizzato non solo in Europa ma anche nel continente americano – soprattutto declinato al femminile- quella di Andrea è una storia poco conosciuta. Diciamo che la sua fama lo precede ed anche il fatto ch VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Ritorna l’estate…sì, ma di San MartinoAh che meraviglia l’autunno, la favolosa stagione mite che precede l’inverno. Vi chiedete perché mite? Beh, effettivamente, anticipando il periodo più freddo, in questi giorni, dovrebbero già calare molto le temperature, ma, come possiamo ben notare, VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  SantoHo avuto modo di vederti crescere, vivere, è così che hai detto. Ma vorrei avessi visto il Santo che ero prima. La tua pelle è una mappa di punti rossi che brilla, è così che hai detto. Il bianco che brilla e illumina tutti gli angoli più bui. Le nos VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			#PILLOLADICULTURA  CefaloforiaDal greco kefalé, “testa”, e féro, “portare” Con “cefaloforia” si indica un fenomeno miracoloso tipico della tradizione cristiana in cui un martire, sopravvissuto alla decapitazione, avrebbe raccolto la propria testa tagliata per portarla dove voleva VISUALIZZA TUTTO
