romanzo
-
Arte & Cultura
Il peso della farfalla di Erri De Luca
Era da un po’ di giorni che non prendevo in mano un libro, ci sono dei momenti di vero down per me, momenti in cui non trovo reale sollievo dalla lettura e preferisco fissare il soffitto o un punto fermo per lasciare liberi i pensieri, liberi di vaga
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della Dad: Il Fu Mattia Pascal
Il Fu Mattia Pascal è il terzo dei sette romanzi di Luigi Pirandello. Riscosse un enorme successo internazionale, consacrandolo come uno dei migliori scrittori del Novecento. Addirittura Verga si complimentò con lui, sostenendo che:
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni-ripetizioni ai tempi della Dad: Dino Buzzati
S’incomincia con Bàrnabo delle Montagne (1933) e già Buzzati muta il romanzo novecentesco, di memorie e di cronache, e ha fatto le sue scelte definitive in tema di mistero letterario, di evasione metafisica, di interrogazione, di attenzione al crollo
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Stardust e la rivincita del film
“Era meglio il libro”. Si dice così quando debutta in sala una pellicola tratta da un romanzo o da un racconto. Ogni adattamento ha su di sé il peso di questo luogo comune: non importano l’impegno, la bravura e il budget, il film sarà sempre peggiore
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La Badessa di Castro, il capolavoro poco noto di Stendhal
Stendhal, pseudonimo di Marie -Henri Beyle, è noto in tutto il mondo. Le sue opere più famose sono senza dubbio Il rosso e il nero e La Certosa di Parma ma i suoi lettori più affezionati sapranno che tra i suoi capolavori vanno annoverati anche Arman
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Vero o falso? Leggende su Giovanni Verga
Autore conosciutissimo e studiatissimo, Giovanni Verga rappresenta una parte fondamentale dei programmi scolastici di tutta Italia. Portavoce degli umili, Verga ha avuto sempre un occhio di riguardo per i più emarginati della società, in particolare
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Milan Kundera – Personaggio della settimana
Milan Kundera è uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo ceco naturalizzato francese. Nato a Brno, nell’allora Cecoslovacchia, il 1º aprile del 1929. Dopo la Primavera di Praga, le opere di Kundera sono state proibite in Cecoslovacchia. Per
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Book Therapy, un libro per ogni mood
Il 23 aprile si celebra La giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, un evento realizzato per promuovere la lettura, la pubblicazione e la protezione della proprietà intellettuale. L’idea, nata per prima in Catalogna, nasce dal desiderio di
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Mrs Dalloway, l’arte di creare momenti felici
In una fresca mattina londinese, nei pressi di Westminster, tra i rintocchi del Big Ben, comincia la lunga giornata di Mrs Dalloway. Perché bisognava pur andare a comprare dei fiori per la festa che avrebbe dato quella sera stessa, tutto avrebbe dovu
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
“Sembrava bellezza” e invece era un mucchio di ossa. I bulimici anni ’80 nel romanzo di Teresa Ciabatti
Lanciarsi nella prosa della Ciabatti è un’apnea tra incubi d’inchiostro che ti inseguono spietati, mozzano il fiato e ti inchiodano patologicamente a confessioni rotte, sincopate, fulminanti. Un flusso verbale impressionista e affilato in cui è facil
VISUALIZZA TUTTO