regia
-
Extra
Kubrick, il classico esempio di instabilità artistica
Il 26 luglio del 1928 nasceva un genio, un certo Stanley Kubrick e dire qualcosa di intelligente su di lui è quanto mai complicato. Passato alla storia per aver sfruttato il mezzo oltre le sue potenzialità, per essere regista, direttore della fotogra
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Mario Bava
Nato a Sanremo il 31 luglio 1914, morto a Roma il 27 aprile 1980. Considerato il più grande maestro dell’horror italiano, è stato un regista e sceneggiatore che ha sconvolto le regole del cinema. Bava crebbe in un ambiente di stampo cinem
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
C’era una volta a… Knoxville – Parte 2
La storia di Quentin continua tra bizzarre avventure, splatter violenti, fascinazioni da piedi e clamorosi successi di box office. Proprio lo spiacevole “equivoco” con la polizia a dare l’idea al soggetto della sceneggiatura del suo primo, e rudiment
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Kubrick nel terzo millennio
di Federico Mangione «Se può essere scritto, o pensato, può essere filmato.» Stanley Kubrick Chi dice che i registi sono buoni per tutte le stagioni? In questa rubrica mensile delineerò dodici profili per dodici registi, assegnandone tre ad og
VISUALIZZA TUTTO -
Uncategorized
Oscar 2019: abbiamo già vinto così?
di Federico Mangione Mentre a tener banco è l’interrogativo su chi sarà il gran cerimoniere della kermesse del 24 febbraio al Dolby Theatre — ultimi rumors parlano addirittura di una cerimonia senza conduttore — sono state rese note le candida
VISUALIZZA TUTTO