poesia
-
#PILLOLADICULTURA
L’unica volta che ho avuto paura ed abbassato la guardia
Spinta a largo, ho temuto i crampi, ho temuto di restare ancorata al presente e ho temuto per la mia intrepida fantasia. Una parte importante della nostra storia è avvenuta a distanza. Io l’ho immaginata e inventata con una certa insistenza e c
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Maturità 2023: differenze tra significato e significante
Continua la nostra scalata verso la maturità provando a illustrare tutto quello che potrebbe capitare durante la prova di Italiano. Oggi è la volta della poesia. Ci soffermiamo, in particolar modo, su una differenza sostanziale: quella tr
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Margherita Ingoglia, La Malagrazia. Ballate (delle) disturbanti: poesie, haiku e ballate, tutta al femminile
Io la vedo la poetessa, insegnante e giornalista sicula di nome Margherita, Margherita come la moglie del Maestro, Margherita, il nome del fiore simbolo della primavera, mentre si accovaccia per scrivere queste ballate, per parlare di queste Donne: d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La poesia sepolcrale: quando la morte diviene inno alla vita
Le tematiche legate ai mondi notturni dell’anima hanno solleticato l’immaginazione di poeti e scrittori in tutte le epoche, dalla tradizione orale a quella elegiaca. Ma nel corso del ‘700 assistiamo alla creazione di un vero e propr
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Maturità 2023: quali sono le figure retoriche
Quante volte ci siamo chiesti cosa siano le figure retoriche? Come riconoscerle? Come analizzarle in un testo? Fanno parte della tipologia di testo A, e una volta imparato l’elenco, risulta molto facile individuarle. Le figure retoriche più comuni po
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: crepuscolarismo
Il termine Crepuscolarismo non si riferisce a un movimento letterario, bensì ad un modo espressivo che accomuna alcuni poeti sul finire dell’Ottocento. Ciò che lega i poeti crepuscolari tra loro è l’opposizione al dannunzianesimo e, soprattutto, l’ut
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Metafora
Dal latino metaphŏra, greco μεταϕορά, significa «trasferire». La metafora è una figura della retorica tradizionale, basata su una similitudine sottintesa, ossia su un rapporto analogico, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Figure retoriche: sinestesia
Dal greco syn, ‘insieme’, e aisthánomai, ‘percepisco’. La sinestesia è una figura retorica, in particolare un tipo di metafora sinestetica, che prevede l’accostamento di due parole appartenenti a due sfere sensoriali div
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Cesare Pavese
Non scriverò più! È con queste tragiche e dure parole che Cesare Pavese chiude una delle sue opere più importanti: Il mestiere di vivere, un diario in cui riversa la sua battaglia interiore dal 1935 fino al 1950, anno in cui vince il Premio Strega co
VISUALIZZA TUTTO