olimpiadi
-
Extra
Vanessa Ferrari – Personaggio della settimana
Vanessa Ferrari, soprannominata “La Farfalla di Orzinuovi” e “La Cannibale”, è stata la prima atleta azzurra ad essersi classificata campionessa mondiale di ginnastica artistica, impresa realizzata ad Aarhus nel 2006. Sempre nel 2006, Vanessa Ferrari
VISUALIZZA TUTTO -
Sport & Benessere
Michael Phelps, l’olimpionico con il maggior numero di medaglie
Classe ’85 nato a Baltimora, negli Stati Uniti, Michael Phelps – soprannominato The Baltimore Bullet – è un ex nuotatore ritenuto il più bravo della storia della sua disciplina. La sua bravura lo ha portato, addirittura, a conquistare il record assol
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Dick Fosbury – Personaggio della settimana
Richard Douglas Fosbury (per gli amici Dick) è un ex atleta statunitense. Famoso per essere uno pecialista del salto in alto e campione olimpico ai giochi di Città del Messico nel 1968. Fosbury è stato l’atleta che, come ha affermato, ha rivoluzionat
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Oksana Čusovitina, quando l’amore per lo sport va oltre l’età
Non tutti gli atleti hanno una “vita sportiva” molto lunga, tra infortuni che impediscono delle performance ottimali e il fisico che, con l’età che avanza, non necessariamente riesce a reggere l’attività sportiva in modo adeguato. Ma tutto ciò non va
VISUALIZZA TUTTO -
Sport & Benessere
Alla scoperta degli sport più famosi in India
L’India è senza ombra di dubbio tra i Paesi più popolosi al mondo, con circa 1,38 miliardi di persone e con 5000 anni di storia, che non sono proprio pochi. In 5 millenni, lo sport è riuscito a farsi largo tra la gente scrivendo pagine importanti del
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
6 aprile, Giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace
C’era una volta il 23 agosto 2013, quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella Risoluzione 67/296 decise di proclamare, in data 6 aprile, la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace. Ma perché fu istituita questa giorna
VISUALIZZA TUTTO -
Sport & Benessere
Corri ragazzo laggiù! Spyridon Louis, il primo maratoneta a vincere le Olimpiadi
È il 10 aprile 1896: le Olimpiadi sono da poco ritornate in auge dopo anni fatti di divieti, e l’atletica leggera vede l’introdursi di una nuova disciplina, la maratona. Maratona che vede la partecipazione di ben diciassette atleti, molti dei quali s
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Olimpiadi Invernali tra neve artificiale e preoccupazioni per il futuro
Tra il cambiamento climatico e una zona piuttosto arida, sembrava impossibile realizzare delle Olimpiadi Invernali a Pechino. Proprio per questo si è adottato un metodo del tutto innovativo. Infatti, le Olimpiadi Invernali di quest’anno sono caratter
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Giochi Olimpici: dove tutto ebbe inizio
Tutto iniziò in Grecia nel 776 a. C., quando i Giochi Olimpici venivano considerati delle semplici manifestazioni locali in cui gli atleti erano impegnati in un’antica gara di corsa. Ma l’importanza di questo evento crebbe tra il VI ed il V secolo a.
VISUALIZZA TUTTO