Letteratura
-
Arte & Cultura
Dadizioni – ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Alda Merini
La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice. Alda merini Alda Merini di felicità ne sapeva parecchio, o meglio della mancata felicità. Poetessa, scrittrice e sublime aforista,
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: L’estetismo
L’ estetismo è una corrente letteraria che nasce alla fine dell’Ottocento, un’appendice del Decadentismo che si sviluppa e raggiunge il suo apice nelle opere di Oscar Wilde. L’aspetto principale di questa corrente letteraria è il cul
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della Dad: Giovanni Verga
La parola popolo è una delle più complesse e difficili da definire chiaramente di tutto il vocabolario della lingua italiana, nonché uno dei concetti più inflazionati della letteratura italiana ed europea dell’Ottocento. Eppure, leggendo i Malavoglia
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Gabriele D’Annunzio
Nella seconda metà dell’Ottocento in Inghilterra Oscar Wilde con le sue opere provocatrici ed eccentriche rappresentò l’artista spregiudicato ed eccentrico. Contemporaneamente, in Italia Gabriele D’Annunzio, un decadente ma soprattutto un grande este
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: la Scapigliatura
La scapigliatura nasce a Milano, tra il 1860 e il 1870, come movimento letterario di scrittori e di artisti variegati che avevano come punto in comune l’avversione alla tradizione. Questo movimento letterario agitò il clima
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Figure retoriche – Ossimoro
Dal greco oksýmōron, composto da oksýs ‘acuto’ e mōrós ‘sciocco’, già nel nome abbiamo quindi un contrasto logico. L’ossimoro è una figura retorica che consiste nell’accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antit
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
How to get away with Cicerone, seconda parte
In questo articolo abbiamo raccontato la carriera politica di Cicerone negli anni di maggiore successo e ci eravamo fermati proprio alla congiura dei catilinari, un episodio che in un certo senso sancisce l’inizio del declino del prestigio di Ciceron
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Figure retoriche – Analogia
Dal latino analogĭa e dal greco ἀναλογία, relazione di somiglianza, uguaglianza. L’analogia è una figura retorica che consiste nell’accostamento e nella comparazione, all’interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più paro
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Giustizia per John ed il suo vampiro
Era una notte buia e tempestosa… quanti dei migliori racconti horror sono iniziati così? E la storia che sto per narrarvi non può essere da meno, con una sola differenza, che è vera. Durante una notte piovosa dell’estate dell’1816 presso la dimora es
VISUALIZZA TUTTO