La Testata

  • Sociale

    25 novembre è sempre

    La violenza sulle donne è un tema che non smette di essere caldo. E questo è un problema. E lo è sempre, non solo il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. In Italia, 104 sono le donne vittime di femminici

    VISUALIZZA TUTTO
  • Extra

    Perché spegniamo le candeline di compleanno?

    Una delle tante domande che ci siamo posti (oppure no) è: perché spegniamo le candeline durante il nostro genetliaco? Se non vi siete posti questa domanda, c’ho pensato io per voi. La tradizione di spegnere le candeline durante il compleanno ri

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo PianoPentacosioche

    Pentacosioche?

    Oggi parliamo di Solone e di come abolì lo Ius Sanguinis da Atene. Con la Costituzione di Solone del 593 a.C., la classe sociale ateniese venne divisa in quattro in base al reddito prodotto. Al primo troviamo i pentacosiomedimni. Per accedere a quest

    VISUALIZZA TUTTO
  • Extra

    Spostati, che mi fai ombra!

    Diogene di Sinope era famoso per il suo odio verso la ricchezza, il falso e l’onore, insergnandoci che essere schietti verso gli altri signifca avere rispetto per gli altri e per se stesso. Oltre che essere una storia abbastanza divertente e qu

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo Piano

    Spaghetti alla Nerano: la sfida diventa piatto

    Erano gli anni ’50 e Marina del Cantone brulicava di ricchi signori e nobili, ultimi baluastri d’uno spirito che pian piano sarebbe stato sepolto, e qui Esterina lavorava assieme alla zia Maria Grazia, proprietaria dell’omonimo e rinomato

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo Piano

    Una sfida contro il tempo

    Che voi ci crediate o no, l’Islanda è uno dei pochi paesi al mondo dove la McDonald’s ha chiuso bottega per via d’una crisi economica e fu qui che Hjörtur Smárason ebbe una geniale idea… Il giorno prima che chiudesse l’u

    VISUALIZZA TUTTO
  • Extrafesta dei morti

    La festa dei morti

    “La morte è solo l’inizio del secondo tempo”. – Lucio Dalla Disegno di Sonia Giampaolo Leggi anche Tribù Toraja: indovina chi viene a cena (anche se è morto)? Leggende, tradizioni e curiosità sulla Festa dei morti  

    VISUALIZZA TUTTO
  • ‘O vuliss nu pour toi?

    Il napoletano è una lingua complessa, ironica per certi versi e ci lascia sbalorditi per la sua “complessa semplicità”. Quasi ogni termine si può collegare alla lingua italiana e bene o male capirne il senso, ma se vi dicessi purtuàllo co

    VISUALIZZA TUTTO
  • Ti voglio bene, Gianca’

    Amo la scrittura in tutti i suoi generi. Essa è una forma d’arte che, soprattutto nei momenti di sconforto, riesce a tirare fuori il meglio di me. “Come ho fatto a scrivere questo?”, mi domando a volte incredulo, mentre fisso i cara

    VISUALIZZA TUTTO
  • Extra

    Pandino

    foto di Chiara Antenucci Vivere soltanto vivere, in quel momento in quel luogo. Senza mappe, senza orologio, senza niente. Montagne innevate, fiumi, cieli stellati. Solo io e la natura selvaggia. – “Into the Wild”

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button