Fascismo
-
Sport & Benessere
Come lo sport ha aiutato la propaganda fascista
Lo sport ha da sempre un ruolo fondamentale all’interno della storia dell’umanità, dalla Preistoria sino ai giorni nostri, che sia ludico o praticato a livello agonistico. Ma non solo: è stato molto importante anche all’interno della politica, più in
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Giacomo Matteotti, l’ultima voce della resistenza antifascista
Giacomo Matteotti viene ricordato soprattutto in relazione al suo assassinio, avvenuto il 10 giugno 1924 per mano delle forze fasciste. È un evento di enorme importanza che viene fatto coincidere, nei libri di storia, con l’inizio della dittatura fas
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Cono d’Ombra. Narrative decoloniali dell’Oltremare
Dal 25 giugno al 25 agosto 2022 il Maschio Angioino di Napoli ospita la mostra Il Cono d’Ombra. Narrative decoloniali dell’Oltremare, dedicata a Lidia Curti, co-fondatrice del Centro Studi Postcoloniali e di Genere di Napoli. L’esposizione, curata d
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Il fascismo fra di noi
Quando il fascismo cammina a passo d’uomo. Fra i passi e gli spazi il fascismo si insinua e non ti molla più. Il fascismo distrugge e non crea. Il fascismo debilita e non fortifica. Il fascismo uccide qualsiasi cosa incontra sul proprio c
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Il cattivo poeta e l’immagine di un D’Annunzio mai data prima
Il 20 maggio ha debuttato in tutte le sale italiane Il cattivo poeta. Nato dall’ingegno di Gianluca Jodice e girato proprio al Vittoriale, la pellicola presenta la figura dell’ormai al tramonto poeta Vate Gabriele D’Annunzio, in chiave più storica ch
VISUALIZZA TUTTO -
“Le velineee” e la censura sulla stampa ai tempi delle leggi fascistissime
L’espressione “velina” è oggi entrato a far parte del linguaggio comune per indicare una valletta televisiva, inizialmente addetta alla consegna delle notizie, divenuta successivamente una showgirl solita esibirsi in brevi stacchetti musicali. Ma vi
VISUALIZZA TUTTO