Sociale
-
Liberazione: ricordo o realtà?
78 anni sono trascorsi da quando, alle 8 del mattino del 25 aprile 1945, dal microfono di Radio Milano, un coraggioso Sandro Pertini, proclamò la liberazione di tutti quei territori italiani che ancora pativano il dominio nazifascista. «Arrendersi o
VISUALIZZA TUTTO -
L’incredibile vita rivoluzionaria di Che Guevara
Quando si parla di rivoluzioni storiche, non si può far altro che nominare l’iconica figura di Che Guevara, che ha contribuito al rovesciamento della dittatura cubana. Ma chi era veramente questa icona popolare? Il Guerrillero Heroico, la fotografia
VISUALIZZA TUTTO -
#ANCHEAME: stop alla violenza ostetrica
Gravidanza e parto non sono sempre un’esperienza facile da affrontare. Contrariamente alla visione romantica portata avanti dai media e dalla Società patriarcale, dare alla luce un figlio è il più delle volte traumatico, non soltanto per il dolore na
VISUALIZZA TUTTO -
Scuola e fascismo: soldati o discenti?
Dittatura, propaganda e obbligo. Se dovessi descrivere il fascismo, queste sarebbero le prime parole che direi. Per riuscire a mantenere il clima di servilismo del popolo bisognava partire dall’inizio. Da dove? Dalla scuola! Il sistema scolastico, im
VISUALIZZA TUTTO -
Diritto d’autore e intelligenza artificiale: tutele e criticità
“Le emozioni non sembrano essere una simulazione molto utile per un robot… Non vorrei che il mio tostapane o l’aspirapolvere fossero così emotivi…” -Io, robot Credo di aver visto Io, robot qualche anno dopo la sua uscita sul grande schermo, fre
VISUALIZZA TUTTO -
La straordinaria storia di Lucy Salani
«Sono stato bambino, figlio e figlia, soldato, disertore e prigioniero, madre, prostituta e amante. Ma qualsiasi persona sia stata, posso dire con convinzione di essere stata sempre me stessa». Con queste parole si è descritta Lucy Salani
VISUALIZZA TUTTO -
L’amore in Oriente e Occidente: come si esprime?
Dall’eros dei Greci fino alla pietas cristiana, dal moralismo alla passione più sfrenata. Ogni epoca ha sempre mostrato un interesse preponderante per l’amore, in ogni sua forma. Ma l’mmaginario amoroso ha sempre risentito degli standard occidentali
VISUALIZZA TUTTO -
Sanità: quando la salute diventa un lusso più che un diritto
L’articolo 32 della Costituzione italiana parla di tutela della salute come «diritto fondamentale dell’individuo […] e garantisce cure gratuite agli indigenti». Ma di fronte a ospedali a carenza di personale, liste di attesa infinite e privatizzazion
VISUALIZZA TUTTO -
L’orientamento invisibile
Sono andata a dormire credendomi serena e mi sono svegliata angosciata. Ieri una collega mi ha chiamato “repressa asessuata” solo che non lo sa. Non parlava di me, ma di quelli come me, e lei non sa che io sono come loro. Le sue parole continuano a t
VISUALIZZA TUTTO -
Il mondo sordo è un gruppo etnico?
È noto che c’è un Mondo dei Sordi in Italia, così come negli Stati Uniti e in molte altre nazioni. Negli Stati Uniti, il Mondo dei Sordi include alcuni milioni di cittadini la cui prima lingua è la Lingua dei Segni Americana e che si identificano com
VISUALIZZA TUTTO