Primo Piano

  • HumanApollo

    Quante volte hai osservato un quadro, una statua e ti sei riconosciuto o hai riconosciuto un particolare di una persona, le sue labbra, i suoi occhi, le mani. Non è forse questo un buon motivo per andare ad una mostra? Ritrovarsi, ritrovarci ancora.

    VISUALIZZA TUTTO
  • Dal latino alle lingue romanze

    L’italiano, insieme a tutte le lingue romanze, deriva dal latino, ma erroneamente si crede che la lingua latina sia solo quella delle antologie. Essa, invece, si è evoluta col tempo e, proprio come tutte le altre lingue, era viva e parlata. Dal

    VISUALIZZA TUTTO
  • Taviani: chi era il regista scomparso

    Vittorio Taviani: regista, sceneggiatore e simbolo della tradizione Italiana cinematografica, ci ha lasciati lo scorso 15 aprile all’età di 88 anni, dopo un lungo periodo di malattia. Insieme al fratello Paolo, ha segnato la storia del cinema i

    VISUALIZZA TUTTO
  • Nemesi

    Dea della giustizia nella mitologia greca. Il nome significa “distribuzione del fato”: il compito di Nemesi era quello di irrorare gioia o dolore nella vita dei mortali in base ai meriti delle azioni da loro compiute. Distribuiva la giustizia nelle v

    VISUALIZZA TUTTO
  • Alla riscoperta dei tesori nascosti e dimenticati: la Napoli che non vedi

    di Anna Russo Esattamente nel cuore della città di Napoli, nel meraviglioso centro storico in cui si alternano sacro e profano, dove la ricchezza dei turisti spesso cozza con la realtà sociale, abbiamo riscoperto un antico tesoro: la prestigiosa Basi

    VISUALIZZA TUTTO
  • La Femen al seggio: protesta o arte?

    di Luisa Ruggiero In occasione delle ultime elezioni politiche, Melodie Mousavi Nameghi, trentenne francese di origini iraniane è arrivata con un aereo da Parigi a Malpensa e si è diretta al seggio di via Scrostati di Milano. Vi è entrata mostrando u

    VISUALIZZA TUTTO
  • Come un faro in tempesta

    “E un po’ come un faro in tempesta, anche tu nonostante le onde continui ad illuminare la mia vita.”

    VISUALIZZA TUTTO
  • #frasedelgiorno

    VISUALIZZA TUTTO
  • Cos’è la fibrosi cistica?

    La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche più diffuse tra i caucasici, con un’incidenza di 1:1600 nati vivi. È una patologia multisistemica causata da una mutazione a carico del gene CFTR che codifica per un canale posto sulla membrana

    VISUALIZZA TUTTO
  • Domani è la volta buona

    Tutto è improvvisamente fermo intorno a noi. Tutto è fermo intorno a me che parlo con te su Skype da più di un’ora e l’unica cosa che vorrei è poterlo fare ancora all’infinito. So che non ami molto quando ti ripeto sempre che mi manchi, ma tu sei dal

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.