Primo Piano
-
Sindrome e paura dell’abbandono
Molte persone non vivono il presente per la paura di perdere coloro che amano, attraversando così uno stato di ansia e angoscia perenne. Vittime di loro stesse, si creano una prigione interiore che non permette di avere un rapporto con altre persone,
VISUALIZZA TUTTO -
L’unica tinta, omaggio a una stella
Pier Paolo Pasolini diceva “Ti insegneranno a non splendere. E tu splendi invece”. Eppure è quello che hanno fatto con lui. Hanno tentato d’impedire che il suo essere emanasse luce, hanno provato a spegnerlo e nel senso fisico ci sono riusciti, togli
VISUALIZZA TUTTO -
La Ruota dell’Anno: il calendario neopagano ed il viaggio del Dio
Lasciate perdere le vecchie immagini delle streghe a cui siamo abituati, quelle dai nasi arcuati, piene di nei e dai cappelli a punta. Perché le megere a cui faremo riferimento oggi non sono certo quelle di Hocus Pocus, e nemmeno di Gabry Ponte, ma c
VISUALIZZA TUTTO -
Ninni: una nuova trincea napoletana
Ninni è un cantautore napoletano che proprio in questi giorni ha debuttato con il singolo fresco fresco Je vulesse. La noia della zona rossa in una giornata non lavorativa, scorrendo le storie di Instagram, così, come mia mamma fa zapping in televisi
VISUALIZZA TUTTO -
Filologia for Dummies – Il metodo di Lachmann
Karl Lachmann è il padre di un metodo che, oltre a far snocciolare rosari ai poveri studenti che devono impararlo per gli esami di filologia, è quello maggiormente usato quando si vuole costruire l’edizione critica di un testo. Il metodo di Lachmann
VISUALIZZA TUTTO -
L’art pour l’art: l’invisibile dell’astrattismo
La crisi dell’arte nell’Ottocento, il Cubismo, il Capitalismo, l’ateismo, la società Teosofica sono il presupposto di una nuova corrente artistica: l’arte astratta. Il Novecento è l’epoca dell’avanguardia che annuncia una nuova terza età che grida a
VISUALIZZA TUTTO