Primo Piano
-
La lingua italiana – La parola “bravo” usata così tanto dagli stranieri
Vi siete mai chiesti per quale motivo gli stranieri, quando devono applaudire ad un artista, dicono “bravo!”? La prima attestazione di questa parola risale al 1311, in una rima baciata dedicata a Santa Lucia. Il significato, però, di questa rima indi
VISUALIZZA TUTTO -
Il reato di “ecocidio” sta per diventare realtà
Nella lista di crimini ambientali potrebbe essere inserito anche il reato di “ecocidio”: la decisione sarà presa tra pochi mesi in accordo tra il Consiglio europeo e la Commissione europea. “Gli atti illeciti o sconsiderati commessi con la consapevol
VISUALIZZA TUTTO -
Pesah: origini e simboli della festa ebraica
Pane azzimo, sacrificio dell’agnello ed erbe amare. La Pasqua, prima di essere celebrata dai cristiani, fu iniziata proprio dagli ebrei. Il popolo esule che fuggì dall’Egitto per raggiungere la Terra Promessa, grazie a Mosè, celebra questa liberazion
VISUALIZZA TUTTO -
Totò e le crisi
“In tempo di crisi, gli intelligenti cercano soluzioni, gli imbecilli cercano colpevoli”. Parole del Principe della risata Antonio De Curtis, in arte Totò, che fanno riflettere. Leggendo questa frase a tutti verrebbe la voglia di appartenere alla pri
VISUALIZZA TUTTO -
Cervello sì cervello no
Amica oggi ti festeggio: son trent’anni che coltiviamo un nostro e solo nostro dialogo interiore positivo. Prendersi cura. Aprirsi a infinite possibilità di crescita e di bellezza. Inventarsi la mente. Coltivare un dialogo sano e dei pensieri gentili
VISUALIZZA TUTTO -
Il fantasma di piazza San Domenico
Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze più importanti di Napoli, situata nel cuore del suo centro storico, è teatro di un’angosciante leggenda. Pare che, ogni anno, durante la notte tra il 16 e il 17 ottobre, risuonino per la piaz
VISUALIZZA TUTTO -
Picasso e l’antico al Mann di Napoli
Dal 5 aprile al 27 agosto 2023 il Mann di Napoli ospita la mostra “Picasso e l’antico” a cura di Clemente Marconi, per il cinquantenario della morte dell’artista spagnolo, collocandosi all’interno del progetto internazionale “Picasso Celebration 1973
VISUALIZZA TUTTO -
La poesia sepolcrale: quando la morte diviene inno alla vita
Le tematiche legate ai mondi notturni dell’anima hanno solleticato l’immaginazione di poeti e scrittori in tutte le epoche, dalla tradizione orale a quella elegiaca. Ma nel corso del ‘700 assistiamo alla creazione di un vero e propr
VISUALIZZA TUTTO -
Hogewey, il villaggio di chi ha perso i ricordi
A pochi passi dalla città di Amsterdam esiste un piccolo villaggio con un grazioso centro, ricco di stradine e spazi verdi, i cui abitanti sono sorvegliati da telecamere 24 ore su 24: si tratta di Hogewey, il “dementia village” pensato per gli anzian
VISUALIZZA TUTTO -
Il bacio della morte
La presenza del Satana russo in questa letteratura, lo possiamo vedere nel personaggio iconico di Woland nel romanzo di Bulgakov, il maestro e Margherita, e ancora, nel breve racconto di Gogol, la notte prima di Natale. Qui, in questo poema del poeta
VISUALIZZA TUTTO