Natura & Scienze
-
Pure le banane soffrono…
Forse non lo sapete, ma al mondo esistono oltre mille tipologie di banane in commercio e numerose altre specie di alberi difficili da classificare, data la varietà di forme e sapori dei loro frutti straordinari. Se vi sembra di stare perdendo qualcos
VISUALIZZA TUTTO -
Ma gli animali hanno coscienza di se stessi?
Per qualsiasi affezionato proprietario di animali questo articolo potrebbe estinguersi qui così: sì. Fine. Ci leggiamo al prossimo tema. In realtà però – come afferma la rivista Mind – fino a soli venti anni fa la risposta sarebbe stata profondamente
VISUALIZZA TUTTO -
E forse non lo sai, ma sei affetto da flânerie
Pur trattandosi di una condizione che ci si impone coscientemente, spesso non è così facile da riconoscere. Il primo sintomo è la curiosità. Siamo sicuri che non ci sia mai capitato di soffrire di flânerie? Il dizionario italiano Garzanti offre due d
VISUALIZZA TUTTO -
Dominante o recessivo? Ecco come Mendel fondò le basi della genetica
Tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo chiesti per quale motivo abbiamo gli occhi marroni invece che azzurri, oppure i capelli biondi e non neri. Sicuramente sappiamo che dipende dalla genetica, ovvero lo studio dei geni e dell’ereditarietà
VISUALIZZA TUTTO -
5 animali letali che non ti aspettavi
È opinione comune che solo gli animali muniti di denti aguzzi, artigli e grande stazza, siano pericolosi per l’uomo. Sicuramente imbattersi in un orso o in un lupo può essere rischioso e ci si può ritrovare in un attimo preda, ma esistono molte speci
VISUALIZZA TUTTO -
Come la madre di Jack Black salvò l’Apollo 13
Sembra un titolo clickbait, ma non lo è. Judith Love Cohen, l’ingegnera aerospaziale che lavorò al Programma Apollo della NASA e contribuì al salvataggio degli astronauti in missione nel 1970, era davvero la madre del noto attore statunitense. Donna
VISUALIZZA TUTTO -
I benefici della cicoria, “la bruttona” che piace all’intestino
La cicoria è nota fin dall’antichità per le sue proprietà straordinarie, che anche Plinio il Vecchio decantò nella sua Storia Naturale. Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, soprannominata volgarmente “la bruttona” per l’aspetto
VISUALIZZA TUTTO