Arte & Cultura
-
Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja… o quasi
Esistono domande che tutti, prima o poi, arriviamo a porci senza saperci dare una risposta soddisfacente. Il mistero dei misteri della storia dell’arte, che non può non essere saltato all’occhio di qualunque visitatore di museo, riguarda proprio loro
VISUALIZZA TUTTO -
Il Trionfo della Giustizia nella Sala di Astrea a Caserta
Il bello di un palazzo reale è tutto nella stratificazione. Più delle date cerchiate in rosso, delle prese di potere e delle conquiste o delle nottate trascorse a sottolineare e divorare libri di storia, ciò che consente la memorizzazione o che più s
VISUALIZZA TUTTO -
Viaggio nell’itinerario psicoanalitico della Divina Commedia
Solo a partire dal XX secolo si è iniziato a parlare di psicoanalisi in senso stretto. Ma pare che qualche illustre pensatore abbia giocato in anticipo adottando principi riconducibili a quella che poi sarebbe divenuta una disciplina scientifica a tu
VISUALIZZA TUTTO -
Come Mondrian ha scomposto l’Olanda
Il protagonista è Piet Mondrian: “Dalla figurazione all’astrazione”. La mostra a lui dedicata, visitabile dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 presso il MUDEC di Milano. Prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano Cult
VISUALIZZA TUTTO -
Floriana Lamonarca con il suo dolce stile di poesia
Floriana Lamonarca, una ragazza di Milano esperta nella cura della persona e amante della scrittura, ha vinto lo scorso contest di natale. Scopriamo qualcosa in più su di lei. Floriana parlaci un po’ di te. «Sono una mamma e un’esperta ne
VISUALIZZA TUTTO -
Giuseppe Garibaldi, Giuseppina Raimondi e un matrimonio durato solo un’ora
No, in quest’articolo non parleremo del Garibaldi che, chi più e chi meno, conosciamo tutti. Quello di cui parleremo qui è una vicenda curiosa, divertente o forse no, che coinvolge uno dei più abili condottieri militari della storia. Già, perch
VISUALIZZA TUTTO -
5 fake news sul Medioevo
Sul Medioevo circolano numerose leggende. Leggende che attraverso una ricca e fantasiosa produzione letteraria e multimediale sono giunte fino a noi, fornendoci un’immagine distorta di quella che era la realtà. Sfatiamo alcuni falsi miti
VISUALIZZA TUTTO -
Luca Giordano non è solo una via di Napoli
In genere, quando si nomina Luca Giordano a Napoli, i più – io in primis – pensano si stia facendo riferimento al Corso che si trova su al quartiere Vomero. In realtà Luca Giordano è stato un pittore partenopeo molto influente, uno dei più gran
VISUALIZZA TUTTO -
L’altolà di Vittorio Gassman vs Carmelo Bene
Quando Vittorio Gassman prese la parola e apostrofò duramente Carmelo Bene durante un seminario tenuto da quest’ultimo, colpevole di aver trattato male suo figlio Teatro Argentina a Roma. È il 1984 e durante il seminario “Phoné e Immagine” Carm
VISUALIZZA TUTTO -
San Sebastiano: il santo più rappresentato della Storia
Oggi, 20 gennaio, si festeggia un santo molto famoso: parliamo di San Sebastiano, il Martire Cristiano per eccellenza. San Sebastiano, infatti, insieme a San Girolamo, è il Santo più rappresentato di sempre nella storia dell’arte. Proprio
VISUALIZZA TUTTO