Arte & Cultura
-
Tuffarsi nel passato? Con il museo della civiltà contadina di Pastena è possibile
Nel bel mezzo della città di Pastena vi è il museo della civiltà contadina dell’ulivo. Ci si trova all’interno di un museo che racconta la storia di un territorio e di una popolazione, per questo definito demo-etnoantropologico. Il palazzo venne cost
VISUALIZZA TUTTO -
Veronica Franco, illustre poetessa del ‘500
Negli splendori della Venezia del 1500 grande importanza ebbero le cortigiane. Donne colte e raffinate che allietavano con la loro bellezza e cultura gli uomini più influenti del tempo. Le cortigiane a differenza delle semplici meretrici erano donne
VISUALIZZA TUTTO -
Artecinema, a Napoli torna l’atteso appuntamento con l’arte sul grande schermo
L’autunno, a Napoli, è una delle stagioni più attive: pullula di vita in tutti i suoi modi profondamente cittadini, con mostre, festival, fiere ed eventi. Inoltre, con le giornate Fai e altre iniziative volte alla scoperta del territorio campan
VISUALIZZA TUTTO -
Alla scoperta di AnimaMundi
A Otranto, in una graziosa libreria del centro storico, ha sede AnimaMundi Edizioni, piccola casa editrice il cui catalogo comprende libri di poesia, componimenti per la riflessione e quaderni bianchi con bellissime frase letterarie in copertina.&nbs
VISUALIZZA TUTTO -
Un’estate a quattro mani, la presentazione allo Chalet Punto Verde
Ieri, nove ottobre, presso lo Chalet Punto Verde di Bacoli, si è tenuta la presentazione del libro “Un’estate a quattro mani”, una raccolta di racconti curata da Riccardo Piazza ed edita da “L’Erudita”. Un’estate a quattro mani è un’opera corale e mo
VISUALIZZA TUTTO -
Cosa sta succedendo alla trap italiana?
La musica ha il potere di unire e dividere, allo stesso tempo, grandi gruppi di persone. Ai giorni nostri c’è, in particolare, un genere che porta consensi ma anche tante polemiche: la trap. Vi sarà capitato sicuramente di stringere amicizie o legami
VISUALIZZA TUTTO -
Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la letteratura 2022
L’Accademia di Svezia ha conferito “per il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha svelato le radici, gli straniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale” il Premio Nobel per la letteratura ad Annie Ernaux. Ernaux è una delle più importa
VISUALIZZA TUTTO -
“Dacia Maraini presenta Meridiano Maraini”: a tu per tu con l’autrice
Al Campania Libri Festival, in occasione del premio Elsa Morante, si è tenuto l’incontro con Dacia Maraini. Occasione che ci porta a scavare meglio tra le righe che compongono i suoi scritti, cercando di comprendere la sua interiorità basandoci su un
VISUALIZZA TUTTO -
San Francesco d’Assisi: il primo poeta della letteratura italiana
“Il saluto di Dio sulla terra”. È in queste poche parole che Hermann Hesse esprime il senso più profondo dell’esistenza di Francesco d’Assisi, icona dell’amore per la natura e per la povertà. Francesco d’Assisi nasce nel 1181 o 1182 ad Assisi. Dopo u
VISUALIZZA TUTTO -
Ceci n’est pas un blasphème: riparte l’avventura e lo annuncia un talk-show intitolato “Spendi Spandi e/offendi”
Ceci n’est pas un blasphème, il Festival delle Arti per la libertà d’espressione e contro la censura religiosa, si prepara alla sua seconda edizione nel 2023. La prima edizione si è svolta dal 17 al 30 settembre 2021 con esposizioni artistiche
VISUALIZZA TUTTO