Arte & Cultura
-
Sublime, l’orrendo che affascina
Vi è mai capitato di ritrovarvi a guardare un paesaggio, di vedere un’eruzione, un uragano, di guardare i fulmini nel cielo nero e sentirvi così spaventati e pietrificati da arrivare a percepire una certa bellezza? Questa sensazione, per quanto stran
VISUALIZZA TUTTO -
La Basilica della Pietrasanta a Napoli e i suoi antichi segreti
Nel cuore della città, in epoca romana, sorgevano un tempio dedicato a Diana, la dea delle selve, e il primo acquedotto della città Che Napoli sia una città dalle mille sfaccettature è cosa nota. E la sua conformazione morfologica rispecchia questa a
VISUALIZZA TUTTO -
Soffro, dunque creo: come gli artisti trasformano il mal d’amore in arte
Dopo una lite che lo separò temporaneamente dalla sua amante e collega scultrice Camille Claudel, Auguste Rodin pensò di appendere lo scalpello al chiodo: “In un singolo istante, ho sentito tutto il potere della tua terribile forza&nbs
VISUALIZZA TUTTO -
Raffaello, Margherita e l’arte di amare
Basta dire Raffaello, senza neanche aggiungere Sanzio, e davanti ai nostri occhi appaiono i volti eterei e angelici dei quadri dell’artista urbinate. Il pupillo di Giulio II, l’artefice della Scuola d’Atene, delle Madonne più materne che mai si
VISUALIZZA TUTTO -
La Malinche: la prima mediatrice culturale nella storia, considerata una traditrice
L’epoca della conquista europea nelle Americhe è, senza ombra di dubbio, un periodo storico tra i maggiormente interessanti. Tutti gli stati americani sono stati segnati profondamente dalla loro condizione di colonie. Tutt’ora sono in corso dis
VISUALIZZA TUTTO -
Il lato oscuro di Ottaviano Augusto
Diversi imperatori romani sono entrati nell’immaginario collettivo come autentici megalomani sanguinari, basti pensare a Nerone o Caligola. Eppure alcuni non solo sfuggono a questa nomea, ma passano anche alla storia come veri e propri simboli di uma
VISUALIZZA TUTTO -
Le 5 divinità meno conosciute da noi mortali
La mitologia, miscuglio di credenze e culture più antiche, accompagna da sempre la nostra vita. Sicuramente tutti conosciamo Giove, Anubi o Atena. Ma, è bene sapere, che le divinità sono tantissime ed è possibile che qualcuna sia fuggita alla n
VISUALIZZA TUTTO -
“La morte di Marat”, l’omicidio politico di un Cristo
Anno domini 1793. Jean Paul Marat, capo dei Giacobini e personaggio fondamentale della Rivoluzione Francese, viene assassinato. Sarà l’amico e pittore Jacques-Louis David l’autore del celebre quadro che commemora la morte dell’uomo. 13 luglio 1
VISUALIZZA TUTTO