Arte & Cultura
-
Pier Paolo Pasolini – Ragazzi di vita
“Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s’era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia con canzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunica
VISUALIZZA TUTTO -
Mostre del 2023 che forse non conosci
Oltre alle grandi esposizioni che si svolgeranno in tutt’Italia nel 2023 (Perugino, El Greco e Goya, Cattelan, Pop Art…), ecco una serie di incontri magari meno conosciuti ma da non perdere. Lee Jeffries- L’anima oltre l’immagine Presso il Museo Dioc
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della Dad: Luigi Pirandello
Luigi Pirandello si è fatto interprete del disagio esistenziale dell’uomo novecentesco, guadagnandosi un posto di rilievo tra gli intellettuali più significativi del secolo. Nacque il 28 giugno 1867 ad Agrigento, da famiglia borghese. Il retroterra s
VISUALIZZA TUTTO -
“The Overthinker”: quando l’illustrazione racconta il disagio psicologico
L’illustrazione di Elena Ceccato, selezionata per la mostra dell’Associazione Tapirulan, racconta una condizione mentale comune a molti e sconosciuta a tanti. “The Overthinker” avvicina lo spettatore alla comprensione del disa
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della Dad: Il Fu Mattia Pascal
Il Fu Mattia Pascal è il terzo dei sette romanzi di Luigi Pirandello. Riscosse un enorme successo internazionale, consacrandolo come uno dei migliori scrittori del Novecento. Addirittura Verga si complimentò con lui, sostenendo che:
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Cesare Pavese
Non scriverò più! È con queste tragiche e dure parole che Cesare Pavese chiude una delle sue opere più importanti: Il mestiere di vivere, un diario in cui riversa la sua battaglia interiore dal 1935 fino al 1950, anno in cui vince il Premio Strega co
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni-ripetizioni ai tempi della Dad: Dino Buzzati
S’incomincia con Bàrnabo delle Montagne (1933) e già Buzzati muta il romanzo novecentesco, di memorie e di cronache, e ha fatto le sue scelte definitive in tema di mistero letterario, di evasione metafisica, di interrogazione, di atten
VISUALIZZA TUTTO -
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: la Commedia
Sì, Commedia. Perché l’aggiunta dell’aggettivo Divina non fu opera di Dante ma di Giovanni Boccaccio che così la definì nel suo Trattatello in laude di Dante. L’opera che racconta l’ipotetico viaggio di Dante nei regni dell’Oltretomba è ambientata ne
VISUALIZZA TUTTO -
Marius Jacob: il bandito anarchico che ispirò Lupin
Tutti conosciamo le avventure del ladro gentiluomo più famoso di tutti i tempi. Che sia per i romanzi, i film per il suo omonimo nipponico, tutti noi abbiamo subito il fascino di questo personaggio. Ma c’è mai stato davvero un Lupin nel mondo reale?
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni- ripetizione ai tempi della dad: Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti nacque il 9 febbraio del 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori lucchesi. Si trasferirono ad Alessandria per lavoro, infatti il padre era impegnato nella costruzione del canale di Suez, ma dopo la sua morte, fu la madre ad occupa
VISUALIZZA TUTTO