Arte & Cultura

  • Ama il Giappone come te stesso

    di Olimpia Branno Se dovessi immaginare un mondo più empatico senz’altro, per me, avrebbe un’anima Nipponica. La cultura del sol levante è una scuola antica chiusa in se stessa, ovattata dal resto del mondo. Si identifica con le dinastie imperiali su

    VISUALIZZA TUTTO
  • La pietra continua a rotolare: Camus e il Mito di Sisifo

    “Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta, è rispondere al quesito fondamentale della filosofia.” È questo l’incipit del Mito di Sisifo, pubblicato ne

    VISUALIZZA TUTTO
  • Gli amanti di Teruel, i Romeo e Giulietta spagnoli taciuti alla storia

    di Alessia Miranda Se amate Romeo e Giulietta, allora non potrete non adorare la storia degli amanti di Teruel, i corrispettivi spagnoli dei famosi Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, vissuti, però, in Spagna circa 100 anni prima dei personaggi sha

    VISUALIZZA TUTTO
  • Clodia: tra idillio e degrado

    di Lisa Scartozzi Appartenente ad una delle più nobili e antiche famiglie romane, Clodia era bella, brillante e colta. Al centro di ogni cronaca mondana del tempo, le venivano esaltati vizi e virtù. Era passionale e ambiziosa: non indugiò mai davanti

    VISUALIZZA TUTTO
  • Il mestiere di scrivere 

    di Veronica Nastri Beppe Fenoglio una volta disse: “Scrivo per un’infinità di motivi. Per vocazione, anche per continuare un rapporto che un avvenimento e le convenzioni della vita hanno reso altrimenti impossibile, […] anche per restituirmi sensazio

    VISUALIZZA TUTTO
  • Oscar 2019: abbiamo già vinto così?

    di Federico Mangione Mentre a tener banco è l’interrogativo su chi sarà il gran cerimoniere della kermesse del 24 febbraio al Dolby Theatre — ultimi rumors parlano addirittura di una cerimonia senza conduttore —  sono state rese note le candida

    VISUALIZZA TUTTO
  • Mama Heyoka, che sia un naso rosso

    di Raffaele Iorio  Nelle giornate tra 1 e 3 febbraio l’associazione culturale Mama Heyoka vi invita a partecipare al laboratorio intensivo multidisciplinare a base di teatro, musica, danza e pittura. Tutto per far crescere ed evolvere il nostro clown

    VISUALIZZA TUTTO
  • Cinque poesie e i mesi dell’anno

    Ripercorriamo cinque poesie che citano mesi dell’anno e scopriamone il motivo. La poesia è qualcos’altro. È un movimento che attraversa l’uomo: movimento perché «emozione» nasce da «moto». Non sempre i moti attraversano la coscienza, a vo

    VISUALIZZA TUTTO
  • Metaforisticamente parlando

    di Paola Palumbo Dal Greco “metaphérō”, portare oltre, in breve “trasporto”. È una figura retorica che definisce un trasferimento di significato, ha una carica evocativa, quindi è utilizzata per ricondurre un’espressione ad una determinata immagine.

    VISUALIZZA TUTTO
  • La partita della morte

    di Pietro Damiano Nell’agosto del 1942 – in pieno conflitto bellico – 11 uomini combatterono la loro ultima battaglia su un campo di calcio. Animati dagli ideali dello sport e dall’attaccamento alla patria, dimostrarono che si può sopravvivere alla m

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.