Arte & Cultura
-
Rapiti da Kim Jong-il: come il dittatore nordcoreano portò il cinema nel suo paese
La straordinaria storia di un celebre regista rapito in compagnia della sua attrice di punta per la scalata al potere di un giovane dittatore: no, non si tratta di finzione cinematografica, ma della storia vera di come Kim Jong-il portò la sua più gr
VISUALIZZA TUTTO -
Ci vediamo per un caffè
Ti va un caffè? Non c’è niente da fare: le poesie migliori, così come le canzoni, sono quelle scritte per donne che non ricambiano il sentimento dell’autore. Non c’è bisogno di ricercare precedenti antichi, Dante e Petrarca per questa volta possono r
VISUALIZZA TUTTO -
“Io, l’intruso”: la sindrome dell’impostore
“Je est un autre” (“Io sono un altro”), scrive il poeta francese Arthur Rimbaud nelle sue lettere a Georges Izambard. Io non sono io, sono altro da me, al di fuori, estraneo a me stesso. Ma cosa vuole dire, precisamente? Lui parla dell’essere V
VISUALIZZA TUTTO -
Pasolini e i “Ragazzi Di Vita”, impossibili da sospendere
Pasolini, nonostante tutto, è una voce impossibile da ignorare. Una piccola riflessione sul ruolo della censura partendo dal suo primo romanzo: Ragazzi di vita. Ciò che differenzia un capolavoro da un’opera di intrattenimento, spesso, è la mancanza d
VISUALIZZA TUTTO -
Per amore non si muore, o forse sì
Amore, donne, passione, musica e tradimenti hanno tinto di rosso l’anima di Carlo Gesualdo. Ma qual è la leggenda che ruota attorno al madrigalista? E chi era Maria D’Avalos? Il castello di Gesualdo, situato nell’omonimo paesino di provincia, cela at
VISUALIZZA TUTTO -
Il Cinema d’autore e il suo prestigio
Nell’odierna realtà distributiva italiana ed europea il cinema d’autore gode, tuttora, di grande prestigio? Fortunatamente esiste ancora un solido pubblico attento ed affezionato alle realtà del grande cinema, nonostante ci siano film che attua
VISUALIZZA TUTTO -
The Optic Trilogy: appuntamento al buio con la vulnerabilità
A Woman and a Man – una poser rimasta fatalmente accecata da un incidente stradale in gioventù e un impacciato fotografo curiosamente interessato a immortalare i non vedenti – colti in una conversazione bizzarra, fatta di nervi tesi, giochi di parole
VISUALIZZA TUTTO -
Il dialogo amoroso tra antico e moderno: Canova al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è per me un luogo sacro, il luogo entro le cui mura ho vissuto le prime intense esperienze con la musa ispiratrice di sempre: l’arte. Il luogo entro cui sono custodite le opere che mi hanno insegnato
VISUALIZZA TUTTO -
Il teatro di Eduardo De Filippo
La pazzia: una recita continua, il mondo diviene teatro e il pazzo l’attore principale. Fili logici personali, soggettivi, che rovesciano il pensare comune, ma che a ragionarci bene non sono del tutto sbagliati. Ecco è questo uno dei temi principali
VISUALIZZA TUTTO
