Arte & Cultura
-
It’s Black History Month! La storia afroamericana in un mese (solo uno?)
Febbraio, il mese interamente dedicato alla memoria della diaspora e alla celebrazione della comunità afroamericana negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. Una ricorrenza che affonda le radici nel 1915, mezzo secolo dopo l’abolizione della sc
VISUALIZZA TUTTO -
Marco Zurzolo a Sant’Anna dei Lombardi, una magica fusione di passioni
La 268, ormai, è diventata la mia road, stamattina mi porterà a Sant’Anna dei Lombardi, dove incontreremo Marco Zurzolo. Il freddo mi abbraccia, alla mia sinistra mi accompagna il Vesuvio imbiancato, incorniciato dall’azzurro del cielo e accarezzato
VISUALIZZA TUTTO -
Marie Duplessis, la signora delle Camelie
«Era impossibile, infatti, vedere una bellezza più incantevole di quella di Marguerite. […] La testa – una meraviglia – era oggetto di una particolare civetteria. Era assai piccola e la madre, direbbe De Musset, sembrava averla fatta così
VISUALIZZA TUTTO -
Scoprirsi ciechi nel 2021: Saramago sei stato tu?
Si fa un gran parlare di leggere libri in questo periodo di restrizioni e forse davvero non è una cattiva idea. Scorrono liste dei migliori titoli dell’anno alternati a quelli da non perdere assolutamente prima di morire. Dedicarsi a un hobby e impeg
VISUALIZZA TUTTO -
Étant donnés: l’ultima opera di Duchamp è un gioco di sguardi
Quanta unicità deve possedere un estro per realizzare opere innalzabili a modelli, rappresentazioni di una creazione “alla maniera di”? “Mi sono costretto a contraddirmi per evitare di conformarmi ai miei stessi gusti”, direbbe il maestro i
VISUALIZZA TUTTO -
Ceci n’est pas un blasphème, ceci est liberté
Cari lettori e lettrici, dopo quasi tre anni di attività, avrete capito che non esitiamo a schierarci in favore della cultura e della libertà. Ecco perché abbiamo accolto entusiasti la proposta di partecipare come media manager al Festival delle Arti
VISUALIZZA TUTTO -
Quella volta che KIMA: Colour in 360 fece suonare Van Gogh
A volte recarsi nei musei sembra un compito così laborioso. Ti senti impacciato, costretto a stare lì, perso in colori che non ti appartengono, che non ti parlano, come se l’arte potesse stare tutta in una cornice. È così che entrano in gioco gli art
VISUALIZZA TUTTO -
Una piacevole scoperta, in una Napoli del Settecento
Durante una delle solite e noiose domeniche, succede che decido di fare qualcosa di diverso e mi imbatto in una piacevole scoperta: Napoli, Napoli di lava, porcellana e musica! Mi sono subito incantata nel vedere gli ampi vestiti delle dame e le vari
VISUALIZZA TUTTO -
Edward Hopper: un silenzio terribilmente assordante
Vi è mai capitato, magari a notte fonda o all’ora del tramonto, di trovarvi soli assorti nei mille pensieri che vi frullano per la testa? Se la risposta è affermativa – ma, d’altronde, sappiamo tutti che lo è – allora la vostra realtà non è così lon
VISUALIZZA TUTTO