Arte & Cultura
-
Camihawke racconta l’amore a misura d’errore in “Per tutto il resto dei miei sbagli”
Al suo romanzo d’esordio Camihawke ci arriva “in punta di sbagli”, convertendo la sua biografia di cicatrici in una mappatura emozionale di deflagrazioni interiori e candide resistenze. Una storia d’amore dal sapore antico, quella tra Marta e Leandro
VISUALIZZA TUTTO -
Perché il Ramadan non è “solo” digiunare
Tutti sappiamo che ogni anno si celebra il Ramadan, una festività musulmana, anche se in gran parte dell’occidente è conosciuta esclusivamente per il digiuno. In realtà è un mese molto particolare per i praticanti dell’Islam in cui, oltre a digiunare
VISUALIZZA TUTTO -
Francesca Ghiribelli e la sua poesia gotica: i forti cromatismi di Gotica Chimera
La poesia contemporanea conosce un momento di grande luce, grazie al magnetismo di poeti giovani, come Francesca Ghiribelli. Classe ’88, dunque mia coetanea, è già poetessa ed autrice collaudata. Le sue pubblicazioni Un’altalenta di emozi
VISUALIZZA TUTTO -
Le impetuose rivolte d’Irlanda
Era il 1998 quando dopo trent’anni di rivolte, venivano siglati i cosiddetti accordi del venerdì santo. Un traguardo raggiunto con fatica per fermare le violenze tra unionisti e repubblicani, ma che non ha mai portato ad un risultato definitivo. Cono
VISUALIZZA TUTTO -
Sirante e la sua protesta in forma d’arte
Sirante è diventato il simbolo senza volto di una protesta sociale che si dirama per le strade italiane. Unico mezzo: l’arte. L’abbiamo già conosciuto con I Bari e La Deposizione della Verità, ma questa volta ha in serbo una nova idea. Si chiama Just
VISUALIZZA TUTTO -
Amori divini (non corrisposti)
Amori e trasformazioni. Seduzione e possesso. Dei, ninfe e mortali. Gli amori divini, si sa, non sempre sono stati rose e fiori. La letteratura greca, come quella latina, è intrisa di storie d’amore, tra mortali, tra dei, ci sono anche miscugli dei d
VISUALIZZA TUTTO -
E tu come leggi? Storia e modi della lettura
Il titolo vi ha incuriosito e vi state chiedendo “WTF?!”. Sapete che la lettura ha una sua storia che affonda le radici negli albori della civiltà umana? Già, la pratica della lettura è un fenomeno ancestrale che, per forza di cose, è str
VISUALIZZA TUTTO -
Le origini del tartan: storia di un’identità nazionale
Tutti conoscono il tessuto di lana scozzese usato per fabbricare i caratteristici kilt, ma sono note a pochi le origini del tartan, non un semplice plaid, come si potrebbe pensare, ma un vero e proprio simbolo d’ide
VISUALIZZA TUTTO -
Freestyle in Italia: l’evoluzione di un’arte decennale
Se sei un appassionato di musica rap, sono quasi sicuro che tu conosca almeno una canzone che contenga la parola”freestyle” nel titolo. In realtà il freestyle è tutt’altro ed ha un mondo tutto da scoprire dietro di sé. Non pensare a
VISUALIZZA TUTTO
