Arte & Cultura
-
Oh, Oh, Oh, e altre cose che non sapevi sul Natale
“Cosa ne pensi del Natale?” “Mi piace”, disse. “Penso che dovremmo averlo ogni anno”, scrive Liz Flaherty in uno dei suoi romanzi, ed effettivamente, come darle torto? Con i suoi profumi, la sua atmosfera, le sue lucine, i suoi colori e il calore che
VISUALIZZA TUTTO -
Boston tea party: la rivolta che iniziò dal tè
Oggi si ricorda uno dei giorni più importanti della storia americana, un atto di rivoluzione e protesta che precedette la guerra d’indipendenza e che vide come protagonisti i coloni americani e un gruppo di rivoluzionari, i Sons of Liberty. Sto parla
VISUALIZZA TUTTO -
Luca D’Agostino: quando il talento si unisce alla passione
Luca D’Agostino – in arte Scirocco – un giovane talento italiano, nato e cresciuto a Napoli, classe ’99, comincia a suonare il pianoforte a 9 anni e col tempo impara le basi della produzione digitale. Nel 2018 pone le basi del suo piccolo
VISUALIZZA TUTTO -
Cos’è l’otto dicembre e perché addobbiamo l’albero proprio in questo giorno?
Consigliamo di accompagnare la lettura dell’articolo con questa cover di O Tannenbaum cantata da Nat King Cole, cantante e attore statunitense. In questo secondo lockdown poche cose ci sono rimaste da fare oltre la pizza: addobbare, addobbare e addob
VISUALIZZA TUTTO -
8/12/1980: il giorno in cui ho ucciso Lennon
8 dicembre del 1980: John Lennon viene assassinato all’entrata del palazzo Dakota a Central Park, New York. Ad ucciderlo sono stati 5 colpi di pistola. La pistola di Mark David Chapman. Ogni volta che ascolto questa storia penso che non ci sare
VISUALIZZA TUTTO -
Pearl Harbor: il 7 Dicembre e il Day of Infamy
Molto spesso si è soliti utilizzare eventi storici per indicare situazioni movimentate del nostro quotidiano. Celebri sono le espressioni “è stata una nuova Caporetto” in riferimento alla disfatta di Caporetto nel 1917, “è successo il ‘15-‘18” in rif
VISUALIZZA TUTTO -
Nasse di Annarita Rendina: il mare come paradigma dell’esistenza
Quando ho letto Nasse della poetessa napoletana Annarita Rendina era marzo. In pieno primo lockdown, decisi di donarmi l’esperienza di una raccolta diversa, distante dai pesantissimi “classici” con cui adoro ammorbarmi l’esistenza abitualmente.
VISUALIZZA TUTTO -
Tommaso Zijno: formazione da storico dell’arte, vision da marketer
Con l’arte si lavora? O vale il famoso proverbio “prendi l’arte e mettila da parte”? Oggi con Tommaso Zijno affrontiamo proprio questa spinosa questione, cercando delle risposte da chi dell’arte ne ha fatto un mestiere e un modo di vedere il mondo. C
VISUALIZZA TUTTO -
John Fitzgerald Kennedy: quell’ultimo giro sull’auto presidenziale
Il 22 novembre di cinquantasette anni fa a Dallas, in Texas, John Fitzgerald Kennedy fu assassinato mentre si trovava a bordo della limousine presidenziale, insieme a sua moglie Jacqueline e al governatore Connally, per una visita ufficiale alla citt
VISUALIZZA TUTTO -
Lupo de Spechio: il napoletano come seconda lingua
“Non parlare in dialetto, sembri volgare”: quante volte ci è capitato di essere richiamati perché abbiamo preferito, in una determinata circostanza, esprimere un pensiero in dialetto e non in italiano? Fortunatamente, oggi, la stigmatizzazione delle
VISUALIZZA TUTTO