Arte & Cultura
-
Dimmi come ordini i libri e ti dirò chi sei!
Mi sono sempre chiesta se i libri di Mathias Malzieu andassero d’accordo con quelli di David Grossman sulla mensola in alto a sinistra del letto in camera mia. O se quelli di Dino Buzzati scalciassero contro quelli di Italo Calvino strappandosi le pa
VISUALIZZA TUTTO -
Una notte al museo: il cruento sacrificio di Dirce immortalato nel marmo
Udite udite: il più grande reperto antico mai rinvenuto è al MANN di Napoli. Il complesso marmoreo del Toro Farnese, infatti, misura ben 3,70 metri di altezza per 24 tonnellate di peso. E nonostante la grazia dei movim
VISUALIZZA TUTTO -
Forti e inarrestabili, il fascino delle Amazzoni conquista ancora
Un popolo di donne guerriere. Figlie di Ares, dio della guerra. Irruenti, coraggiose e orgogliose. Donne forti, determinate, passate alla storia con il nome di Amazzoni. Cresciute in una società sulle coste del Mar Nero, nella città di Themiskyra, le
VISUALIZZA TUTTO -
Kundera: l’umorismo disdicevole di Milan
Scrittore, saggista e drammaturgo, Milan Kundera ha raggiunto il successo con il romanzo L’insostenibile leggerezza dell’essere. Kundera stesso ha rivelato che la sua determinazione rivoluzionaria nel ridurre il romanzo all’essenziale, attraverso un
VISUALIZZA TUTTO -
Il rogo dei libri: 8 libri censurati della storia
Il rogo dei libri è stata una pratica molto diffusa nella storia. Un atto spregevole, dilaniante per l’uomo, per le sue idee, per le sue parole. Per ragioni politiche, religiose, morali o ideologiche sono tantissimi i libri finiti sulla lista n
VISUALIZZA TUTTO -
D’amore e di disillusioni – tra la vita e La nausea di Jean-Paul Sartre
Il 15 aprile 1980 ci lasciò a Parigi il filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese Jean-Paul Sartre. Una delle personalità più particolari del Novecento intellettuale, a cui nel 1964 fu conferito il Premio Nobel per la letteratura
VISUALIZZA TUTTO -
Una notte al museo: i tirannicidi. Non una convenzionale storia d’amore
Fieri, imponenti e valorosi: tre aggettivi per descrivere i due marmi conservati al MANN di Napoli raffiguranti i due tirannicidi di Atene, i quali, con il loro coraggioso gesto, rovesciarono la situazione politica della città. Tutto molto bell
VISUALIZZA TUTTO -
“A una Madonna”: costruzione e distruzione della donna amata in Baudelaire
Charles Baudelaire, perno del rinnovamento poetico su cui si innesta il movimento simbolista e decadente, personalità ribelle e controcorrente, la cui poetica ha segnato buona parte della poesia novecentesca. Gran parte delle poesie di Baudelaire con
VISUALIZZA TUTTO -
“Della stessa sostanza dei padri – Poesie al Maschile” istantanee per illuminarci
Della stessa sostanza dei padri – Poesie al Maschile è la nuova silloge poetica – edita da Le Mezzelane – di Davide Rocco Colacrai. “È una ouverture, la vita, che non attende il sipario.” La silloge di Davide Rocco Colacrai si apre con la
VISUALIZZA TUTTO