Arte & Cultura
-
Le impetuose rivolte d’Irlanda
Era il 1998 quando dopo trent’anni di rivolte, venivano siglati i cosiddetti accordi del venerdì santo. Un traguardo raggiunto con fatica per fermare le violenze tra unionisti e repubblicani, ma che non ha mai portato ad un risultato definitivo. Cono
VISUALIZZA TUTTO -
Sirante e la sua protesta in forma d’arte
Sirante è diventato il simbolo senza volto di una protesta sociale che si dirama per le strade italiane. Unico mezzo: l’arte. L’abbiamo già conosciuto con I Bari e La Deposizione della Verità, ma questa volta ha in serbo una nova idea. Si chiama Just
VISUALIZZA TUTTO -
Amori divini (non corrisposti)
Amori e trasformazioni. Seduzione e possesso. Dei, ninfe e mortali. Gli amori divini, si sa, non sempre sono stati rose e fiori. La letteratura greca, come quella latina, è intrisa di storie d’amore, tra mortali, tra dei, ci sono anche miscugli dei d
VISUALIZZA TUTTO -
E tu come leggi? Storia e modi della lettura
Il titolo vi ha incuriosito e vi state chiedendo “WTF?!”. Sapete che la lettura ha una sua storia che affonda le radici negli albori della civiltà umana? Già, la pratica della lettura è un fenomeno ancestrale che, per forza di cose, è str
VISUALIZZA TUTTO -
Le origini del tartan: storia di un’identità nazionale
Tutti conoscono il tessuto di lana scozzese usato per fabbricare i caratteristici kilt, ma sono note a pochi le origini del tartan, non un semplice plaid, come si potrebbe pensare, ma un vero e proprio simbolo d’ide
VISUALIZZA TUTTO -
Freestyle in Italia: l’evoluzione di un’arte decennale
Se sei un appassionato di musica rap, sono quasi sicuro che tu conosca almeno una canzone che contenga la parola”freestyle” nel titolo. In realtà il freestyle è tutt’altro ed ha un mondo tutto da scoprire dietro di sé. Non pensare a
VISUALIZZA TUTTO -
Fulvia, splendore. Fenoglio e la sua questione privata
“Fulvia, Fulvia, amore mio”. Davanti alla porta di lei gli sembrava non dirlo al vento, per la prima volta in tanti mesi. “Sono sempre lo stesso, Fulvia. Ho fatto tanto, camminato tanto… Sono scappato e ho inseguito. Mi sono sentito vivo come mai e m
VISUALIZZA TUTTO -
La felicità è un’idea assurda del Caligola di Albert Camus
Questa volta voglio parlarvi di una cosa che ho letto, e che sento mia come la mia pelle, la mia penna preferita e le persone che amo: il Caligola di Albert Camus. Non è una lettura ordinaria, perché non è un libro ordinario
VISUALIZZA TUTTO -
Galleria borbonica: tour nei sottosuoli di Napoli
Napoli è una città ricca di cultura e di luoghi affascinanti. Tra questi, c’è sicuramente la Galleria Borbonica, intrisa di storia, o meglio, della storia degli ultimi cinquant’anni di Napoli. I lavori iniziarono nel 1853 per volere del re Ferdinando
VISUALIZZA TUTTO