tradizioni
-
El Día de Muertos
El Día de Muertos è una delle più antiche tradizioni messicane con radici antiche che risalgono al tempo degli aztechi che commemoravano i defunti passati a miglior vita con cibi, bevande, abiti ed altri doni. La commemorazione dei defunti è una rico
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli e il caffè: storia di un amore a prima vista
“Io, per esempio, a tutto rinuncerei tranne che a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell’oretta di sonno che uno si è fatta dopo mangiato. E me la devo fare io stesso, con mani.” Così diceva un certo Eduardo
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Gesù nero e un carro trionfale
Nell’entroterra siciliano una delle feste più importanti è quella in cui si rende omaggio a un crocefisso nero tramite un carro trionfale di 22 metri. Il paese in questione è quello di San Giovanni Gemini (AG), in cui tradizione e fede si intrecciano
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
La salsiccia piace a molti, il friariello piace a tutti
di Alessandra De Paola Nell’ambiente casalingo, in qualsiasi pizzeria, per lo street-food c’è una costante: il binomio salsiccia e friarielli. Se l’identità della salsiccia è piuttosto nota in tutte le sue varianti, meritano un identikit un po’ più
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dimmi da dove vieni e ti dirò come puoi chiamarti
Dare il nome dei nonni ai nascituri, che sia giusto o sbagliato, non è tradizione di tutte le culture. In Italia è diffusa l’abitudine, che sia imposta o meno, di dare ai bambini in procinto di venire alla luce il nome di uno degli avi. A Napoli ques
VISUALIZZA TUTTO -
Gli amuleti contro il malocchio
di Cinzia Abis La parola latina amuletum, attestata anche nelle forme amoletum (o amolitum), la incontriamo in Plinio Il Vecchio che la fa derivare da amoliri, cioè “allontanare” o “rimuovere” qualcosa di minaccioso o dannoso. Il termine amulet
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Purcidduzzi
di Federica Di Nunzio Ancora oggi presenti sulle tavole pugliesi nel periodo natalizio sono i Purcidduzzi, dolce tipico della cucina meridionale. Questo insieme di piccoli dolci a forma di gnocchetto ha origine nel Medio Oriente; vengono preparati og
VISUALIZZA TUTTO -
Pro-gredire
Ogni anno, in vista della Pasqua, la Penisola sorrentina freme guardando ai due giorni più particolari dell’anno: giovedì e venerdì santo. Chi ci è cresciuto lo sa, le processioni di Pasqua sono sacre. Ma non parliamo del punto di vista ecclesiastico
VISUALIZZA TUTTO -
Cina, tra rigidità e trasgressione: il Classico delle Odi
di Ilaria Arnone L’immagine di una Cina rigida, chiusa nei suoi schemi e rigorosa nei suoi valori, è la stessa immagine che i suoi capi di Stato hanno cercato di promuovere nel corso degli anni. L’ideologia confuciana è uno dei mezzi culturali
VISUALIZZA TUTTO