storia
-
Primo Piano
Achille Marozzo – Personaggio della settimana
Marozzo è stato il più importante maestro d’armi della scherma di Scuola Bolognese. Nato a Bologna nel 1484, morto a Bologna nel 1553. Fu lui a formare molti famosi schermidori e maestri d’arme dell’epoca; si narra che Marozzo non sia mai stato sconf
VISUALIZZA TUTTO -
Padova urbs picta diventa patrimonio dell’umanità
La cappella degli Scrovegni ed altri otto edifici suddivisi in quattro aree della città sono ufficialmente patrimonio dell’umanità. L’Unesco, nella 44ma riunione che si è tenuta in Cina a luglio, ha inserito Padova nella prestigiosa World Heritage Li
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Alessandro, sei davvero un Grande?
Spoiler: sì. L’ultimo sovrano dei Macedoni, il figlio di Zeus, l’erede di Filippo. Tutti conoscono Alessandro III di Macedonia, eppure attorno a lui continua ad aleggiare un alone di mistero. Come per tutte le grande opere. E Alessandro, con le sue e
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
GiraItalia: Lazio
La regione Lazio non è solamente Roma. In essa sono nascoste moltissime altre meraviglie. Adesso ve ne svelerò alcune, ma non finisce di certo qui. Storia e arte C’è poco da nascondere, se si parla di arte e di storia non possiamo che passare per Rom
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
3 eventi storici tutti italiani che hanno cambiato (e continuano a cambiare) le sorti del paese
Esiste un concetto chiamato entropia, il naturale evolversi delle cose fino ad uno stato assoluto di caos, che comporta una rottura finale dopo la quale nulla sarà mai più come prima. Detta così, utilizzando questi paroloni, non sembrerebbe un princi
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Non si spara sulla Croce Rossa!
Quante volte abbiamo sentito questa espressione che si utilizza per criticare chi fa uso della propria forza per prevaricare sui più deboli? Ma, esattamente, da dove ha origine? Il movimento volontario fondato da Henry Dunant nel 1858 aveva come scop
VISUALIZZA TUTTO -
Uncategorized
Il regno incantato di Napoli tra Storia e Mito
L’anno appena trascorso è stato duro per tutti, la pandemia ha messo a dura prova la nostra capacità di sognare e di credere che andrà tutto bene. Eppure – il Decamerone insegna – nelle narrazioni si può trovare rifugio dalle paure del domani, nelle
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Ma perché proprio la mela?
Qualcuno mi spieghi questo successo della mela nel corso della storia! No davvero, pubblico colto della Testata, se ci sei, fatti sentire nei commenti e spiegami come e perché la mela ha un tale successo quanto meno nella cultura occidentale. 1) Si d
VISUALIZZA TUTTO