scienza
-
#PILLOLADICULTURA
Né carini, né coccolosi – Il dingo
Il dingo (Canis lupus dingo) è un mammifero della famiglia dei canidi. Non fatevi ingannare dall’aspetto e dal nome scientifico, perché non si può classificare come animale domestico, in quanto non è soggetto all’allevamento da parte dell’uomo. Da qu
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Né carini, né coccolosi – I cigni
Il cigno è uno degli animali più eleganti al mondo. I suoi movimenti leggiadri hanno ispirato il famosissimo balletto Il lago dei cigni, per esempio. Monogamo (i casi di separazione sono dovuti all’infertilità o al decesso di uno dei due esemplari),
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Né carini, né coccolosi – Il diavolo della Tasmania
Chi non conosce Taz, il diavolo della Tasmania, personaggio dei Looney Tunes? Taz è rappresentato come irascibile, carnivoro, poco paziente… Carattere che non sembra essere troppo distante dalla realtà. Sebbene questa specie sia innocua per gli uomin
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Né carini, né coccolosi – Il camaleonte
Il camaleonte è uno degli animali più particolari che si possano conoscere. Il suo nome scientifico è chamaeleonidae, deriva dal latino e significa, letteralmente, “leone che striscia sulla terra”. I camaleonti si sono evoluti più di 50 milioni di an
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
L’inquinamento atmosferico
L’inquinamento atmosferico è determinato dalla diffusione in atmosfera di gas e polveri sottilissime. Le principali fonti di inquinamento sono le attività industriali, gli impianti per la produzione di energia, gli impianti di riscaldamento e il traf
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
L’importanza delle api
Senza api, la specie umana sarebbe in grave pericolo. Non è un’affermazione allarmistica, ma la verità. Le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali e del 35% circa della produzione mondiale di cibo. Circa
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Né carini, né coccolosi – I bradipi
Questi animali lentissimi e (da cuccioli) anche piuttosto teneri, non nascondono lati oscuri, ma piuttosto goffi, quello sì. Vediamo quali. Tra gli antenati del bradipo vi è un animale incredibilmente grosso, il Megalonyx, risalente a ben tre milioni
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
L’inquinamento acustico
L’inquinamento acustico è una forma di inquinamento ambientale. L’inquinamento acustico consiste nell’introduzione nell’ambiente di suoni che hanno una quantità di decibel superiore a quella che l’ambiente e le forme di vita che lo abitano sono in gr
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della Dad: Galileo Galilei
Se nel 2020 abbiamo ancora frange più o meno folte di terrapiattisti che manifestano con fervore e folcloristica vivacità le loro obsolete idee lo dobbiamo forse a qualcosa che è andato storto nell’evoluzione della nostra specie. Se nel 2020 possiamo
VISUALIZZA TUTTO