scienza
-
Uncategorized
Ossitocina e testosterone: gli ormoni dell’amore
L’amore piace a tutti, non mi prendete in giro. Soffrire, però, ci piace un po’ meno. Quindi, a rigor di logica, siccome dall’amore deriva spesso un po’ di sofferenza, ci piace dire che l’amore è una cosa carina che non ci fa proprio impazzire. L’amo
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Vai male a scuola? Non sei stupido, lo dice la scienza
Opinione, purtroppo, diffusa è che l’intelligenza vada di pari passo all’avere un’ottima media scolastica. Molteplici studi svolti dallo psicologo statunitense Gardner hanno dimostrato che l’intelligenza non è solo quella relativa alla matematica o
VISUALIZZA TUTTO -
Uncategorized
Fisica di base nell’arte
Golconda (1953) – Magritte Se volete fare un ripassino di fisica base ecco alcune formule applicate ad opere d’arte famose. Qui viene applicata la formula per calcolare l’Attrazione Gravitazionale tra due corpi, la quale comprende anche la Cost
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Sindrome di Maria Antonietta: una condizione da perderci i capelli
Tante sono le leggende popolari che ruotano attorno ad una delle figure più controverse del XVIII secolo, quella di Maria Antonietta regina consorte di Francia. A lei anche la scienza ha deciso di dedicare un tributo, denominando “sindrome di Maria A
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
La “fissione umana”: Ettore Majorana e Dottor Manhattan
Forse è possibile stabilire un collegamento ideale tra due personaggi, uno reale ed entrato a far parte dell’immaginario e uno immaginato che riesce a inserirsi nella nostra realtà attraverso il suo esistenzialismo. Del primo si perderanno le tracce
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il lusso di avere le mestruazioni
Il barone Rosso, il marchese, l’ospite a casa, Giorgio, le mie cose, Ivo il cattivo: ogni ragazza ha un nome in codice per il proprio ciclo mestruale, per poterne parlare in pubblico senza risultare sconveniente. Infatti, le bambine sono abitua
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Quel che è stato… è stato?
Cosa accomuna una tomba greca, la cagnolina che ha interpretato Toto ne Il Mago di Oz, il passato di tutta l’umanità e il destino dell’intero universo? Semplice: secondo una controversa teoria, tutto ciò potrebbe essere stato creato… lo scorso
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
La madre che superò l’importanza della scienza
In passato, prima degli anni Sessanta, numerosi psicologi e sociologi – tra cui ricordiamo, ad esempio, Sigmund Freud – concordavano sull’idea che l’attaccamento dei bambini fosse un bisogno secondario che derivava dal bisogno primario di nutrimento.
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
La curiosità fa il chimico
di Marta Maresca Cos’è che spinge un incauto neodiplomato a iscriversi alla facoltà di scienze chimiche? Tra le matricole c’è un’abbondante metà che cambierà strada entro il primo anno di corsi: la selezione naturale fa il suo corso
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Come a Las Vegas
Di Marta Maresca Le sere d’inverno sono costellate dalle insegne luminose dei negozi e dei ristoranti che cercano di risaltare rispetto agli altri per accaparrarsi i clienti. Un po’ come passeggiando per Las Vegas ci si lascia affascinare dall’effett
VISUALIZZA TUTTO